Comunicati

News Letter dell'ordine

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

Otto precauzioni da seguire per chi convive con patologie neurologiche croniche, per i loro familiari e caregiver, per vivere le festività di Natale con maggiore serenità. A stilarle la Società Italiana di Neurologia, che propone alcuni semplici ma importanti accorgimenti che possono consentire ai pazienti e ai loro famigliari di trascorrere gradevolmente questi giorni di festa.

Ecco le raccomandazioni della SIN:
1.Garantirsi la copertura vaccinale per il COVID, anche con la dose di richiamo e osservare le precauzioni suggerite dal Governo (uso delle mascherine, rispetto delle distanze di sicurezza, evitare gli assembramenti, lavarsi spesso le mani).
2.Non isolarsi e, per le persone che vivono da sole, usare il tempo a disposizione per incontrare familiari o amici.
3.Praticare una moderata attività motoria. Anche una semplice passeggiata aiuta a mantenersi in allenamento, distrarsi e ridurre l'ansia.
4.Organizzare bene il tempo. Nelle molte ore che si trascorrono in casa durante le vacanze natalizie, è importante svolgere insieme attività quali ascoltare musica, vedere un film, sfogliare un album di foto di famiglia, raccontare le tradizioni familiari. È possibile anche organizzare insieme i preparativi, come incartare i regali, decorare, apparecchiare la tavola, persino cucinare. Oltre a tutto ciò, sono necessari momenti di pausa e di riposo.
5.Preparare la casa con addobbi e decorazioni che possono aiutare le persone più vulnerabili a entrare gradualmente nel clima di festa.
6.Scegliere il regalo giusto. Anche i regali vanno scelti e adeguati ai desideri della persona (non dei familiari) e devono essere adatti alla fase della malattia.
7.Privilegiare i festeggiamenti all'ora di pranzo rispetto alla cena. I brindisi con bevande alcoliche sono possibili, ma il consumo di alcol deve essere contenuto, poiché gli eccessi alcolici possono influire sul comportamento, amplificando i disturbi neurologici e interferendo con le terapie.
8.Non lasciarli soli. Familiari e caregiver possono essere occupati nell'organizzare i vari momenti di festa ma non dovrebbero lasciare sole le persone con patologie neurologiche in queste giornate particolari, cercando, invece, di coinvolgerle in quelle attività che sono adatte a loro.

"Stare vicino a chi soffre di disturbi neurologici è sicuramente una sfida ma può diventare un'esperienza molto importante. Si tratta di persone che vanno stimolate e aiutate. Le feste rappresentano, quindi, un'opportunità e un momento di serenità famigliare cui non bisogna rinunciare", dichiara il Prof. Alfredo Berardelli, Presidente della Società Italiana di Neurologia, Professore Ordinario di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze Umane, Policlinico Umberto I, Università Sapienza di Roma.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

“Ho firmato l’ordinanza che prevede l’obbligo di mascherine all’aperto nella regione Lazio. Si tratta di una misura precauzionale ma essenziale per la salvaguardia della nostra salute e quella dei nostri cari in un momento come questo. Anche questa volta stiamo tenendo alta la guardia e come in passato stiamo anticipando il virus.”
Così il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, commentando l’ordinanza che prevede l’utilizzo delle mascherine anche nei luoghi all’aperto.

L’ordinanza entra in vigore giovedì 23 dicembre sul tutto il territorio della regione Lazio e nello specifico prevede:
1. a decorrere dalle ore 00:00 del 23 dicembre 2021 e fino alle 24:00 del 23 gennaio 2022 è disposto l’obbligo, su tutto il territorio regionale, di indossare la mascherina di protezione individuale nei luoghi all’aperto, durante l’intera giornata, ferme restando le disposizioni vigenti in materia di Certificazione Verde Covid-19;

2. per tutta la durata della presente ordinanza, è disposto l’aumento della frequenza dello screening del personale sanitario e sociosanitario operante nelle strutture sanitarie, pubbliche e private prevedendo l’esecuzione di un test con periodicita’ non superiore ai 10 giorni, al fine di intercettare tempestivamente eventuali casi positivi, fermi restando gli ulteriori obblighi previsti dalla stratificazione del rischio in capo all'Azienda Sanitaria o Struttura sanitaria.

3. l’esenzione dall’obbligo di cui al punto 1. è prevista per i bambini con età inferiore a sei anni, per i portatori di patologie incompatibili con l’uso della mascherina e nel corso dell’esercizio all’aperto di attività motorie e/o sportive.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

Inversione di tendenza nei casi di influenza che si riducono nei bambini ma crescono lievemente tra gli adulti. Il dato è stato rilevato nella settimana tra il 29 novembre e il 5 dicembre dal rapporto sull'attività di sorveglianza della rete Influnet dell'Istituto Superiore di Sanità. Nella scorsa settimana si è registrata un'incidenza di 4,77 casi di sindromi simil-influenzali per ogni 1.000 abitanti, pari a circa 282.700 casi, più di 10 mila in meno rispetto alla settimana precedente.

Nonostante il calo, l'incidenza continua a risultare quasi doppia rispetto alla stagione 2019-2020, quando, nella stessa settimana dell'anno, si registrava un'incidenza pari a 2,39 casi per 1000. La fascia della popolazione più colpita continua a essere quella dei bambini al di sotto dei 4 anni, con 17,58 casi per 1.000, ma si registra un calo consistente rispetto alla scorsa settimana, quando l'incidenza era di 21,05 casi per 1.000. In lieve calo anche l'incidenza nella fascia tra i 5 e i 14 anni, passata da 5,68 della scorsa settimana a 5,62 casi per 1.000 dell'ultima rilevazione. Si registra invece un leggero aumento nelle fasce di età con più di 15 anni, con un’incidenza di età di 4,37 casi per 1.000 nella fascia 15-64 (4,02 la scorsa settimana) e di 2,54 casi per 1.000 negli over-65 (2,29 la scorsa settimana). Su scala regionale l'incidenza risulta più elevata in Friuli Venezia Giulia (10,11 casi per 1000), Emilia Romagna (7,54), Lombardia (6,19).

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA (CTS), nella riunione del 1° dicembre 2021, ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (Pfizer) per la fascia di età 5-11 anni, con una dose ridotta (un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti) e con formulazione specifica.  

La vaccinazione avverrà in due dosi a tre settimane di distanza l’una dall’altra. I dati disponibili - rileva la CTS- dimostrano un elevato livello di efficacia e non si evidenzino al momento segnali di allerta in termini di sicurezza. 

Al fine di evitare possibili errori di somministrazione la CTS raccomanda, per la fascia di età in oggetto, l’uso esclusivo della formulazione pediatrica ad hoc suggerendo quando possibile l’adozione di percorsi vaccinali adeguati all’età. 

Nel parere, la CTS osserva che “sebbene l’infezione da SARS-CoV-2 sia sicuramente più benigna nei bambini, in alcuni casi essa può essere associata a conseguenze gravi, come il rischio di sviluppare la sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-c), che può richiedere anche il ricovero in terapia intensiva”. 

Infine la CTS sottolinea che “la vaccinazione comporta benefici quali la possibilità di frequentare la scuola e condurre una vita sociale connotata da elementi ricreativi ed educativi che sono particolarmente importanti per lo sviluppo psichico e della personalità in questa fascia di età”.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

Anche i bambini tra i 5 e gli 11 anni potranno effettuare la vaccinazione anti-Covid, fortemente consigliata da pediatri ed autorita' sanitarie. E' infatti arrivato l'atteso via libera dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) cui seguira', la prossima settimana e forse gia' l'1 dicembre, il parere dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). I tempi dovrebbero comunque essere brevi: le prime dosi di vaccino pediatrico Pfizer, secondo quanto si apprende, dovrebbero essere disponibili dal 23 dicembre e le somministrazioni dovrebbero avvenire innanzitutto negli Hub, con percorsi dedicati, ma saranno molto probabilmente coinvolti anche i pediatri e pure le farmacie si sono dette pronte a collaborare. L'Ema ha dunque raccomandato l'estensione dell'indicazione per il vaccino anti-Covid Comirnaty di Pfizer-BioNtech per i bimbi tra 5 e 11 anni: il vaccino e' gia' approvato per l'uso in adulti e bambini over12. Per i piu' piccoli, precisa l'Agenzia - la dose di vaccino sara' inferiore a quella utilizzata nelle persone over12 (10 g rispetto a 30 g). Ma come nel gruppo di eta' piu' avanzata, sara' somministrato con due iniezioni nei muscoli della parte superiore del braccio, a distanza di tre settimane. Uno studio sui bambini tra 5 e 11 anni ha mostrato che la risposta immunitaria a Comirnaty somministrata a una dose piu' bassa (10 g) e' paragonabile a quella osservata con la dose piu' alta (30 g) in pazienti di eta' compresa tra 16 e 25 anni. L'efficacia di Comirnaty e' stata calcolata in quasi 2mila bambini che non presentavano segni di infezione precedente. In questo studio, il vaccino si e' rivelato efficace al 90,7% nel prevenire Covid sintomatico. Gli effetti indesiderati piu' comuni sono simili a quelli delle altre fasce d'eta': dolore al sito di iniezione, stanchezza, mal di testa, arrossamento. Questi effetti sono generalmente lievi o moderati e migliorano entro pochi giorni. L'Ema ha pertanto concluso che i benefici di Comirnaty per questa fascia di popolazione superano i rischi, in particolare in coloro con condizioni che aumentano il rischio di Covid grave. A consigliare la vaccinazione ai piu' piccoli - circa 4 mln in Italia - sono innanzitutto i pediatri. In questa fascia, "l'incidenza dei casi supera ormai quella di tutte le altre fasce. E, insieme ai contagi, aumentano anche le forme gravi", avverte la presidente della Societa' italiana di pediatria (Sip) Annamaria Staiano. Nei bambini tra 6 e 11 anni, secondo rilevazioni della Sip, sono stati 241.739 quelli che hanno avuto il Covid da inizio pandemia fino a meta' novembre, un numero sottostimato, che ha visto una brusca impennata nelle ultime due settimane. In questa fascia ci sono stati ad oggi anche 1.407 ospedalizzati, 36 ricoverati in terapia intensiva e 9 deceduti. 

Numeri che "dimostrano il valore della prevenzione della malattia attraverso il vaccino anche nei piu' piccoli". Quanto all'organizzazione operativa, per la somministrazione delle dosi ai bambini verranno innanzitutto utilizzati gli Hub vaccinali esistenti, che allestiranno anche percorsi ad hoc. Ma l'intenzione, spiega il sottosegretario alla salute Pierpaolo Sileri, e' di utilizzare tutte le risorse disponibili se cio' sara' fattibile: si aprira' dunque anche a medici e farmacie. Da parte sua, Federfarma, in attesa di indicazioni dal ministero, annuncia la propria disponibilita' sottolineando che nel protocollo gia' siglato per la vaccinazione anti-Covid non sono previste limitazioni alla possibilita' di effettuare le immunizzazioni anti-SarsCoV2 in farmacia, tranne nel caso di soggetti estremamente fragili o che hanno gia' presentato forti reazioni allergiche. Disponibili anche i pediatri di famiglia della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) ma, precisano, "dipendera' dalle singole Regioni, con appositi accordi, coinvolgere o meno i pediatri poiche' l'organizzazione operativa e' regionale".

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

"L'intervallo minimo previsto per la somministrazione della dose 'booster' (di richiamo) con vaccino a m-RNA, alle categorie per cui e' gia' raccomandata (inclusi tutti i soggetti vaccinati con unica dose di vaccino Janssen) e nei dosaggi autorizzati, e' aggiornato a cinque mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo primario di vaccinazione, indipendentemente dal vaccino precedentemente utilizzato". Cosi' la circolare del ministero della Salute 'Aggiornamento indicazioni su intervallo temporale tra somministrazione della dose booster e completamento del ciclo primario'. Il provvedimento in gazzetta domani, 23 novembre, è in vigore da mercoledì. Circolare emanata "tenuto conto - si legge nel testo - dell'attuale condizione di aumentata circolazione virale e ripresa della curva epidemica e in un'ottica di massima precauzione". In merito ai dosaggi, il documento indica 30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty di Pfizer/BioNTech; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax di Moderna. 

La circolare dopo il via libera dall'Aifa all'anticipazione della terza dose (booster) in una "ottica di massima precauzione", considerando che la circolazione virale è aumentata. In Italia si avvia verso la somministrazione della terza dose cinque mesi dopo l'ultima inoculazione.  

Intanto, il governo spinge sull'acceleratore e si appresta a varare il cosiddetto «super Green pass» che arriverà molto probabilmente entro pochi giorni e prevedrà restrizioni e divieti soltanto per chi non è vaccinato. «Dobbiamo garantire alle attività di rimanere aperte e a chi è immunizzato di continuare la vita sociale», ripetono i ministri accogliendo l'appello che arriva dai governatori. Posizione comune ribadita ieri dal presidente del Friuli-Venezia Giulia e presidente delle Regioni, Massimiliano Fedriga: «Servono al più presto misure differenziate, in modo da favorire l'adesione alla campagna vaccinale degli ultimi indecisi e dare certezze ai ristoratori, agli albergatori, ai negozianti. Non è una discriminazione, è la garanzia per non chiudere tutto».

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

Nei primi nove mesi del 2021 il numero dei ricoveri per disturbi psichiatrici di bambini e adolescenti negli ospedali italiani ha superato il totale del 2019. Discontrollo degli impulsi, autolesività, disturbi del comportamento alimentare sono tra le principali diagnosi in maggiore aumento nel 2021, che conferma anche in Italia il trend in aumento a livello globale. È l’allarme della SINPIA - Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, lanciato dal 29° Congresso Nazionale della Società tenutosi tra il 3 e il 6 novembre alla presenza di oltre 500 neuropsichiatri infantili e di più di 80 tra relatori e moderatori nazionali e internazionali.

“Ci troviamo di fronte una situazione critica - spiega Antonella Costantino, presidente di SINPIA, Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza - è necessario agire subito per promuovere il benessere psichico, ridurre al minimo le conseguenze della Pandemia sulla salute mentale della generazione più giovane, individuare il più precocemente possibile i segnali di allarme e saper offrire risposte rapide e appropriate al bisogno. Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito al raddoppio dei pazienti seguiti nei servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza a fronte di risorse in continua diminuzione, in nessun’altra area della medicina si è verificato un aumento così rilevante. E oggi a causa dell’aggravarsi delle criticità già preesistenti alla Pandemia e dei nuovi problemi clinici che stanno emergendo, l’asimmetria tra il bisogno e la capacità di dare una risposta è diventata drammatica”.

I disturbi neuropsichici dell’età evolutiva sono estremamente frequenti e in Italia colpiscono quasi 2 milioni di bambini e ragazzi, tra il 10 e il 20% della popolazione infantile e adolescenziale tra i 0 e i 17 anni. Con manifestazioni molto diverse tra loro per tipologia, decorso e prognosi, per la maggior parte determinate da un complesso intreccio tra predisposizione genetica, vulnerabilità neurobiologica e variabili ambientali e sociali.

Secondo i dati preliminari del più ampio studio internazionale sull’impatto della pandemia sulla salute mentale e fisica di bambini e adolescenti presentato nell’ambito del Congresso SINPIA, il benessere psichico dei minori è diminuito di più del 10% a livello globale, con il raddoppio dei bambini sotto la soglia del disagio e con un aumento di rabbia, noia, difficoltà di concentrazione, senso di solitudine e di impotenza, stress, disturbi del sonno.

Ancora più gravi sono stati gli effetti della pandemia per coloro che presentavano già situazioni di vulnerabilità o fragilità associate, come disturbi neuropsichici preesistenti, situazioni di fragilità sociale e difficoltà economiche, sovraffollamento, lutti, migrazione, impossibilità di accesso o insufficienza di strumenti elettronici per connettersi alla DAD e agli altri servizi. Per questa fascia di minori il peggioramento è stato quasi doppio rispetto ai coetanei sani, stimato di più del 25%. Un peggioramento certificato in Italia dal boom dei ricoveri nel 2021, dopo che nel 2020 a causa delle restrizioni per la pandemia il numero degli accessi al pronto soccorso e in ospedale era precipitato del 25%, con oscillazioni tra il 10 e il 30% nelle diverse regioni.

Ad oggi invece la situazione appare critica e gli esperti SINPIA parlano di una vera e propria onda di ritorno, con più dell’85% dei ricoveri in reparto avvenuti in urgenza, per pazienti con quadri clinici sempre più complessi, peggiorati dal ritardo nell’accesso ai servizi conseguente alla Pandemia. In alcune regioni, 1 minore su 4 viene ricoverato in un reparto di psichiatria dell’adulto per la carenza di posti letto di neuropsichiatria.

Tra le ulteriori criticità evidenziate, gli scompensi psichiatrici acuti nei ragazzi accolti in strutture residenziali educative e terapeutiche e nei minori stranieri non accompagnati, per l’incrocio tra la vulnerabilità e gli aspetti post traumatici di base e una gestione purtroppo spesso troppo rigida da parte delle strutture delle restrizioni, con ancora rilevanti limitazioni alle attività e ai contatti con le famiglie e con l’esterno.

Nel 2020, almeno il 25% dei pazienti ha avuto difficoltà nell’accesso ai servizi territoriali. Molti servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) non sono stati in grado di garantire la continuità di cura nel corso della Pandemia, attraverso attività di telemedicina per la carenza nella dotazione tecnologica o la non autorizzazione da parte delle singole aziende. L’introduzione di percorsi di cura integrati tra attività in presenza e attività in telemedicina, particolarmente vantaggiosa in alcuni disturbi del neurosviluppo, è ancora molto problematica.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

L'Europa "è di nuovo al centro" della pandemia di Covid-19 e si rischiano altre 500mila vittime entro febbraio. E' l'allarme lanciato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui le diseguaglianze nella copertura vaccinale nei diversi Paesi e l'allentamento delle misure preventive hanno riportato l'Europa a "un punto critico". Tutti i 53 Paesi del continente stanno affrontando "una minaccia reale di ripresa del Covid o lo stanno già contrastando", ha avvertito Hans Kluge, direttore dell'Oms per l'Europa, che ha esortato i governi a reimporre o mantenere le misure di prevenzione e distanziamento sociale. "Con l'ampia ripresa del virus - ha detto - chiedo a tutte le autorità sanitarie di riconsiderare con attenzione la possibilità di allentare o revocare in questa fase le misure" di contenimento del Covid.

"Le parole dell'OMS non possono essere sottovalutate, ci mettono in allarme. L'epidemia in Europa è in ripresa, il contagio cresce significativamente in molti Paesi. L'alta diffusione del vaccino in Europa ci sta consentendo, lì dove i livelli crescono, di rompere la catena tra il numero dei contagiati, gli ospedalizzati e i decessi. Dobbiamo guardare con attenzione a questi numeri”, ha spiegato il Ministro della Salute Roberto Speranza, a margine della cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione di FarmacistaPiù. Quelli Italiani sono tra i più bassi sul piano epidemiologico e tra i più alti sulla vaccinazione rispetto agli altri paesi. "La strada dell'investimento forte che come Paese abbiamo scelto di compiere sulla vaccinazione – ha aggiunto Speranza - è la strada giusta. Il vaccino è lo strumento fondamentale per provare a governare questa stagione, i vaccini sono efficaci e sicuri. Con la terza dose alziamo i livelli di protezione per i soggetti più fragili, il personale sanitario o gli ospiti delle Rsa".

“E' di assoluta importanza che tutti si vaccinino, perché nessuno è protetto fino a quando tutti saranno protetti. Occorre seguire tutte le precauzioni con attenzione". Così l'Ema, l'Agenzia europea per i medicinali, ha risposto sulla quarta ondata di Covid-19.

Intanto in Italia, secondo il monitoraggio settimanale della Cabina di regia dell’ISS, sono 13 le Regioni e Province autonome che questa settimana registrano un'incidenza di casi di Covid-19 sopra la soglia critica di allerta fissata a 50 casi su 100mila abitanti, soglia a partire dalla quale diventa difficile riuscire ad eseguire il tracciamento dei casi.

I valori maggiori si registrano nella Provincia autonoma di Bolzano, con 189,1 casi per 100mila abitanti, e in Friuli Venezia Giulia dove il valore dell'incidenza ha raggiunto 139,6 casi per 100mila abitanti. I valori più bassi si registrano invece in Molise (11,1) e Sardegna (14,8).

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

Debolezza da un lato del corpo, bocca storta, difficoltà a parlare o comprendere (afasia), minor forza agli arti, vista sdoppiata o campo visivo ridotto, mal di testa violento e improvviso, insorgenza di uno stato confusionale. Sono i maggiori sintomi dell’ictus cerebrale e sul quale la World Stroke Organization ha voluto accendere i riflettori, sottolineando quanto sia importante il riconoscimento tempestivo dei sintomi lanciando il tema “Minutes can save lives”, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale di oggi, 29 ottobre.

La tempistica, insomma, come chiave fondamentale per salvare vite umane, perché quando si tratta di ictus ogni minuto è fondamentale: per ogni secondo che si ritarda dopo l'ictus vengono bruciati 32mila neuroni e per ogni minuto ben 1,9 milioni.

“L’ictus è una patologia tempo-dipendente - ha spiegato Mauro Silvestrini, Presidente dell’Italian Stroke Association (ISA) e Responsabile della Clinica Neurologica Ospedali Riuniti di Ancona, nel corso del webinar sul tema. I risultati positivi che possono essere ottenuti grazie alle terapie disponibili (trombolisi e trombectomia meccanica) sono strettamente legati, infatti, alla precocità con cui si interviene. È dunque fondamentale riconoscere il prima possibile i sintomi e chiamare il 112 per poter arrivare in tempi rapidi in ospedale. In questo modo si può pensare di ridurre non solo il rischio di mortalità, ma anche di evitare ictus particolarmente gravi, cercando di limitare danni futuri e soprattutto le conseguenze di disabilità, molto spesso invalidanti, causati da questa malattia”.

A.L.I.Ce. Italia Odv è da sempre impegnata in campagne di informazione per favorire la conoscenza dell’ictus cerebrale e dei fattori di rischio che ne favoriscono l’insorgenza, sottolineando che ben l’80% di tutti gli episodi potrebbe essere evitato, partendo proprio dalla individuazione delle condizioni sulle quali si può intervenire, grazie a opportune modifiche nel proprio stile di vita tenendo adeguatamente sotto controllo le patologie che ne possono essere causa.

È dunque di fondamentale importanza ‘intercettare’ il più rapidamente possibile i pazienti con FA e stabilire una terapia anticoagulante per ridurre il rischio di ictus, una volta effettuata la diagnosi.

L’ictus cerebrale, nel nostro Paese, rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Quasi 150.000 italiani ne vengono colpiti ogni anno e la metà dei superstiti rimane con problemi di disabilità anche grave. In Italia, le persone che hanno avuto un ictus e sono sopravvissute, con esiti più o meno invalidanti, sono oggi circa 1 milione, ma il fenomeno è in crescita sia perché si registra un invecchiamento progressivo della popolazione sia per il miglioramento delle terapie attualmente disponibili.

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Ictus, anche l’Istituto Mario Negri ha avviato una campagna di sensibilizzazione sull’ictus e di raccolta fondi a sostegno della ricerca volta ad anticipare la diagnosi e a migliorare la qualità di vita dei pazienti.  I ricercatori dell’Istituto sono impegnati da anni nella ricerca contro l’ictus, attraverso ricerche su modelli sperimentali e su pazienti, coordinate da Maria Grazia De Simoni e da Stefano Fumagalli, del Dipartimento di Neuroscienze. Il lavoro di ricerca ha evidenziato che i vasi del cervello, dopo l’ictus, espongono sulla loro superficie delle nuove proteine che fungono da segnali di pericolo. Il sistema immunitario, riconoscendo i segnali di pericolo attraverso una molecola chiamata MBL, innesca una risposta infiammatoria che contribuisce all’espansione del danno cerebrale.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Rossella Gemma

Un ‘puff’ nel naso e la vita è salva: in caso di ipoglicemia severa, il glucagone spray è il primo e unico farmaco che con un gesto semplicissimo offre una soluzione immediata ed efficace al calo repentino ed eccessivo della glicemia nelle persone con diabete. Da oggi, questo farmaco salvavita è anche del tutto gratuito per i pazienti: l’Agenzia Italiana del Farmaco ha infatti appena approvato la rimborsabilità completa del glucagone nasale per le persone con diabete. I pazienti potranno finalmente tirare un sospiro di sollievo e d’ora in poi temere un poco di meno una delle complicanze più pericolose e diffuse della malattia, grazie a uno spray salvavita il cui utilizzo è a prova di errore per chiunque e che può essere tenuto sempre a portata di mano perché non richiede particolari precauzioni nella conservazione. 

“Quando una persona con diabete va incontro a un episodio di ipoglicemia grave, con la perdita di coscienza, non c’è tempo da perdere: non potendo somministrare zuccheri per bocca, è necessario che un’altra persona intervenga subito con il glucagone, l’ormone antagonista dell’insulina che stimola il fegato a rilasciare e produrre glucosio riportando rapidamente la glicemia nella norma – spiega Paolo Di Bartolo, presidente dell’Associazione Italiana Medici Diabetologi e direttore della Rete Clinica di Diabetologia dell’AUSL della Romagna –. Fino allo scorso anno il glucagone era disponibile solo per iniezione intramuscolare ed era perciò necessaria la presenza di qualcuno in grado di somministrarlo; un anno fa è arrivato anche nel nostro Paese il glucagone in formulazione spray per via nasale, una polvere che non deve essere neppure inalata visto che può essere utilizzata anche su pazienti incoscienti. Basta un puff in una narice per ottenere l’effetto. Consentire l’accesso gratuito a questo farmaco, che può essere letteralmente un’ancora di salvezza per i pazienti, è un importantissimo passo avanti per restituire sicurezza ai pazienti e conseguentemente migliorarne la qualità della vita”.

“L’improvviso calo della glicemia al di sotto del valore di 54 mg/ml, che rappresenta la soglia per intervenire al fine di correggere l’ipoglicemia e prevenirne le conseguenze, è un’emergenza imprevedibile che ogni anno riguarda molti pazienti, in particolare quelli in terapia con insulina – precisa Emanuele Bosi, direttore del Centro di Diabetologia e professore di Medicina Interna dell’Università Vita Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano –: nei bambini, negli adolescenti e più in generale in tutte le persone con diabete di tipo 1, soprattutto di lunga durata, il rischio di ipoglicemia riguarda tutti, fino ad oltre il 40% dei pazienti colpiti almeno una volta all’anno. Inoltre, anche se meno frequenti (fino al 25%), episodi di ipoglicemia sono possibili anche in pazienti con il diabete di tipo 2, sempre in terapia con insulina. Per tutte queste persone l’ipoglicemia è una spada di Damocle che incombe e che non fa dormire notti tranquille: infatti, per riprendersi da una crisi è spesso necessaria l’assistenza di un’altra persona, mentre in assenza di soccorsi si può andare incontro alla perdita dello stato di coscienza e addirittura alla morte”.

“Avere sempre con sé un farmaco salvavita e maneggevole da sicurezza a chi ha il diabete: nel caso di perdita di coscienza per colpa della glicemia troppo bassa, chiunque può intervenire e spruzzare il farmaco spray nel naso al paziente e quindi offrire un soccorso adeguato e tempestivo – conclude Claudio Maffeis, presidente SIEDP, Società italiana endocrinologia e diabetologia pediatrica e direttore del Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica dell’AOUI di Verona –. L’utilizzo del glucagone spray è infatti a prova di errore e consente di superare anche una crisi ipoglicemica grave in pochi minuti. Approvato per l’uso al di sopra dei 4 anni d’età, è un prodotto molto maneggevole e pronto all’uso che richiede soltanto la somministrazione in una narice, perché la polvere entra in circolo senza bisogno di essere aspirata e non ci sono aggiustamenti di dosaggio da fare: inoltre, lo spray non risente degli sbalzi di temperatura come accade con il glucagone da iniettare e può essere portato sempre con sé. Aver consentito un accesso gratuito a questa ‘assicurazione sulla vita’ è fondamentale per i pazienti, che avranno quindi libero accesso a una terapia così essenziale”.