Comunicati dell'Ordine
- Dettagli
- Visite: 53
Nella giornata di oggi, Venerdì 18 aprile 2025, l'ufficio osserverà i seguenti orari di aperura al pubblico:
09,00 - 13,00.
- Dettagli
- Visite: 66
Si è tenuto a Sora il primo di quattro incontri promossi dell’Ordine
Medici a confronto: ecco le nostre priorità
Si è tenuto presso la Sala Simoncelli del Palazzo della Cultura di Sora, il primo incontro tra l’Ordine di Medici e i professionisti sanitari operanti nel territorio.
Il confronto rientra nei quattro appuntamenti organizzati dall’Ordine nei distretti sanitari della Ciociaria per fare il punto su assistenza, servizi e criticità del sistema-salute. L'obiettivo è chiaro: ascoltare chi, ogni giorno, convive con i problemi (spesso annosi) della sanità.
Dunque, la prima tappa si è tenuta a Sora. Poi sarà la volta di Cassino, Alatri e Frosinone.
«L'iniziativa, fortemente voluta dal Consiglio – spiega il presidente, Fabrizio Cristofari - mira a promuovere un dibattito costruttivo sulle attuali problematiche, quali le carenze di personale e di posti letto, per finire alle criticità dei Pronto soccorso e alle lungaggini delle liste d'attesa»
«Questi incontri – prosegue il presidente Cristofari – rappresentano un momento utile per mettere a confronto le esperienze di ogni medico, annotare le eventuali carenze e disfunzioni che, di volta in volta, vengono segnalate dai colleghi, per poi avviare un percorso di fattiva collaborazione».
Per i medici in servizio nei vari distretti della provincia sarà l'occasione per fare un'analisi complessiva non solo sul fronte della medicina territoriale e della rete dell'assistenza, ma anche sulla situazione degli ospedali della Ciociaria.
L’incontro di Sora, proficuo e partecipato, ha rappresentato, dunque, un importante momento di confronto, durante il quale sono emerse sia alcune criticità (come la carenza di specialisti e la scarsa disponibilità di posti letto), sia apprezzamenti per la crescente sinergia tra i medici del territorio e quelli ospedalieri. Un dialogo costruttivo che punta a rafforzare la collaborazione nell’ottica di un servizio sanitario sempre più efficiente.
“L’obiettivo comune – conclude il Presidente dell’Ordine, Fabrizio Cristofari – è quello di migliorare l’assistenza ai cittadini attraverso un dialogo costante e una rete integrata tra i diversi livelli di cura. L’Ordine, da parte sua, si impegna a supportare gli iscritti sia attraverso le attività di formazione e aggiornamento professionale, sia ponendo le questioni rilevanti all’attenzione della Direzione Sanitaria”.
- Dettagli
- Visite: 908
Nota ai Medici per la nuova procedura di elaborazione e trasmissione del certificato medico introduttivo di invalidità civile
Dal 01.01.2025, nella provincia di Frosinone, inizia la fase sperimentale della nuova procedura in tema di invalidità civile.
Dal 01.01.2026 la procedura verrà estesa a tutta Italia.
Per quello che concerne le modalità di elaborazione del certificato medico introduttivo erogato al paziente, occorre fare una serie di precisazioni.
Innanzitutto, per tutti i medici, per le attività relative alla elaborazione del certificato introduttivo è richiesto il possesso della firma digitale.
Inoltre:
1- I Medici dipendenti di Asl, aziende ospedaliere, Irccs e Centri di diagnosi e cura delle malattie rare saranno automaticamente abilitati alla nuova procedura senza richiesta di verifica della formazione continua ma, durante la procedura, verranno invitati a spuntare la casella relativa alla struttura sanitaria di appartenenza.
2- Tutti gli altri medici (i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale, i medici in quiescenza iscritti all’Ordine, i liberi professionisti e i medici in servizio presso strutture private accreditate) verranno abilitati in base a specifici requisiti stabiliti dal Ministero della Salute.
Nelle more dell’emanazione di un apposito regolamento, il Ministero ha stabilito il seguente requisito: aver realizzato il dossier formativo di gruppo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri relativo al triennio 2023-2025 ovvero, fino allo scadere dell’attuale triennio, di avere in corso la relativa realizzazione. Tale condizione dovrà essere autocertificata telematicamente dopo il 31.12.2024, in occasione del primo accesso effettuato per l'elaborazione di un certificato medico introduttivo, sul portale Inps, dove apparirà una apposita maschera con l’autocertificazione da spuntare.
Su questo ultimo aspetto va ben sottolineato che la condizione formativa non è riferita al soddisfacimento generale della formazione continua misurata attraverso il numero di crediti ECM, ma al fatto di essere stati iscritti in un dossier formativo di gruppo a cura della FNOMCEO.
Pertanto, il professionista deve verificare preliminarmente tale fatto - entrando tramite Spid o CIE nel sito Co.ge.a.p.s. - e poi, tra le voci del menu poste in alto, cliccare su “dossier di gruppo” e verificare la propria iscrizione al “dossier formativo” della FNOMCEO, per il triennio 2023-2025. Si fa presente che tutti gli iscritti agli Ordini, che si trovino in condizione di continuità formativa e lavorativa, sono iscritti automaticamente al "Dossier Formativo di Gruppo Fnomceo".
In caso si verifichi la sussistenza di tale condizione, si potrà effettuare la citata autodichiarazione sul sito Inps, se invece, sul profilo Co.ge.a.p.s., non fosse presente alcun “dossier formativo di gruppo”, sarà impossibile procedere all’autocertificazione - ma quest'ultima rimane una condizione residua, tutt'al più vera per i sanitari in pensione da lungo tempo e che hanno interrotto la formazione continua già da qualche anno.
CLICCA QUI PER L'ACCESSO A COGEAPS PER LA VERIFICA DELL'ISCRIZIONE AL DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO!
Il Consiglio Direttivo
OMCEO Provinciale Frosinone
- Dettagli
- Visite: 251
GLI UFFICI DELL'ORDINE NELLA GIORNATA DI LUNEDI' 16 DICEMBRE OSSERVERANNO I SEGUENTI ORARI:
09,00-11,00.
- Dettagli
- Visite: 309
In allegato è presente la convocazione all'assemblea degli iscritti per l'approvazione del bilancio di previsione 2025 ed il bilancio in approvazione.
- Dettagli
- Visite: 860
Il Presidente dell'Ordine invita tutti gli iscritti a partecipare all'assemblea che si terrà il 12 aprile 2024, alle ore 19,00 per l'approvazione del Bilancio di Previsione 2024 e del Conto Consuntivo 2023.
In allegato, a disposizione di tutti, i file contenenti l'assestamento del Bilancio di Previsione 2024 ed il Conto Consuntivo.
L'Assemblea
Tra i compiti del Consiglio vi è l'esame dei bilanci e la relativa proposta di approvazione agli Iscritti, attraverso la convocazione dell'assemblea. Quest'anno le date sono le seguenti: Giovedì 11 aprile, alle ore 07,00, ed in 2a convocazione, Venerdì 12 aprile 2024, alle ore 19,00.
E' ammessa delega che, nell'eventualità non si riesca a partecipare, va rimessa al delegato attraverso il modulo presente in calce alla convocazione.
I Bilanci
Il Tesoriere ed il Presidente, in Consiglio, hanno espresso grande soddisfazione nell'illustrare il bilancio consuntivo 2023, che risulta florido, con un saldo di tesoreria di € 636.626,00 e, quindi, addirittura in crescita rispetto all'anno precedente di circa 59.823,00 euro ed un avanzo di amministrazione che supera i € 575.000,00.
L'aumento lento ma costante degli iscritti aggiunge solidità al rendiconto economico generale dell'Ente che negli anni ha sempre optato per una gestione oculata e sana delle risorse, preferendo puntare sulla crescita professionale e culturale degli iscritti che, anche per il 2024, riceveranno un'offerta formativa ricca e varia.
L'appuntamento è, quindi, per il 12 aprile con la speranza di essere in tanti!
- Dettagli
- Visite: 1751
- Dettagli
- Visite: 1266
GIORNATA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
“OLIO E SALUTE. MANGIARE BENE PER VIVERE MEGLIO”
06 Giugno 2023, ore 17:30 Sala Restagno, Palazzo di Città
- Dettagli
- Visite: 1044
L’Ordine dei Medici della Provincia di Frosinone aderisce alla manifestazione in programma domani, a Roma, con una fiaccolata in ricordo di Barbara Capovani, la psichiatra aggredita il 21 aprile all’ospedale Santa Chiara di Pisa e morta dopo due giorni di agonia per le ferite riportate.
Tra minacce, lesioni e aggressioni, in Italia sono quasi 5.000 gli episodi di violenza in corsia negli ultimi tre anni, circa 1.600 l'anno.
“Questi dati, ufficializzati dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, non ci possono lasciare indifferenti di fronte ad un problema che investe, in maniera sempre più pericolosa, tutti gli operatori sanitari – commenta il Presidente dell’Ordine dei Medici di Frosinone, Fabrizio Cristofari -. E la nostra provincia non è indenne da episodi di violenza: l’ultimo, la scorsa settimana, all’ospedale di Cassino. Ma va sottolineato – prosegue Cristofari – che gli episodi di prepotenza sono all’ordine del giorno. E molto spesso non vengono nemmeno più segnalati”.
“Aderiamo, dunque, con la massima determinazione alla manifestazione di Roma, per sensibilizzare il Governo sul pericolo che ogni giorno i sanitari corrono in corsia. Chiediamo, pertanto, il potenziamento dei posti di polizia all’interno degli ospedali; più personale per la gestione dell’accoglienza e del triage; una migliore disposizione dei parenti che arrivano in accettazione. E, per questi ultimi, al fine di evitare prevaricazioni e manifestazioni di insofferenza, una maggiore informazione dei livelli di intervento attraverso i quali si procede all’accoglienza dei pazienti, rispettando in tal modo chi è più grave e, dunque, bisognoso di un percorso più urgente”.
- Dettagli
- Visite: 1653
Il Presidente, con tristezza, dà notizia della perdita dello stimatissimo Prof. Luigi Di Cioccio, già Presidente dell'Ordine nei decenni passati ed a lungo primario del reparto di "geriatria" dell'Ospedale di Cassino.
Luigi Di Cioccio, mente brillante e grande umanista, fu per molti anni Presidente Nazionale della Società Italiana di Geriatria e fondò il servizio geriatrico e di cura delle demenze ad Aquino.
Professore della Scuola di Specializzazione di Geriatria della Sapienza, consigliere dell'Ordine dei Medici per vari mandati, oltre che Presidente dell'Ordine fu anche membro del Comitato Centrale della FNOMCeO dove ricoprì l'incarico di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.
Sempre al fianco dei pazienti e dei loro familiari, il Presidente emerito ci lascia un'eredità fatta di dedizione alla medicina e di compartecipazione nei confronti del prossimo che ne renderà facile il ricordo.
In questo momento di profonda tristezza i Colleghi che hanno avuto modo di conoscerlo ed il Consiglio si stringono ai familiari.