Notizie e Circolari per la Professione

Seleziona un articolo da leggere

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Determinazione G10096 del 06/08/2018 "Differimento dei termini di applicazione della determinazione G06331 del 18/05/2018 "Protocollo Regionale di Definizione di Procedure relative al trasporto e agli interventi di soccorso primario sanitario urgente in pazienti con patologia psichiatrica nella regione Lazio. Modifica ed Integrazione". Avvio delle nuove procedure dal 1° ottobre 2018.

Vd. files allegati

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Di seguito gli allegati del DECRETO 16 aprile 2018, recante "Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping, ai sensi della legge 14 dicembre 2000, n. 376".

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sulla Gazzetta Ufficiale n.68 del 22/03/2018 è stato pubblicato il DL 21/2018 recante "Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell'art. 1, c. 85, l. q), della L. 23 giugno 2017, n. 103" - GIUSTIZIA PENALE - NUOVE FATTISPECIE DI REATO.

Il provvedimento può essere di interesse generale per la professione medica perché, provvedendo ad inserire nel codice penale nuove fattispecie di reato, prima contenute in diverse leggi speciali, ne considera l'aggravante se commesse da un professionista sanitario.

"...utilizzo e somministrazione di farmaci o altre sostanze al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti (art. 586-bis); interruzione colposa di gravidanza (art. 593-bis); interruzione non consensuale di gravidanza (art. 593-ter); prelievo e traffico di organi da viventi (modifiche al 601-bis)".

Si riporta, in allegato, la comunicazione della Fnomceo.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Attuazione della Direttiva UE 2017/853 con Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 104, riguardante nuove disposizioni per i detentori di armi da sparo e relativi certificati medici.

Allegati:
Scarica questo file (COM. N. 87_DLgs 10 agosto 2018 n 104_Acquisizione certificazione medica-detenzio)COM. N. 87_DLgs 10 agosto 2018 n 104_Acquisizione certificazione medica-detenzio[certificati detenzione armi da sparo]554 kB
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Si pubblicano le intese sugli Accordi Collettivi Nazionali per la disciplina dei rapporti con Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Specialisti Ambulatoriali - triennio 2016-2018.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Tribunale di Cassino avvisa tutti coloro che risultano iscritti nell'Albo dei CTU di Cassino che non è più possibile affidare agli iscritti sprovvisti di pec e firma digitale alcun incarico.

Come da questo Ordine professionale più volte richiesto è necessario 1. munirsi di pec e 2. trasmetterla, come obbligo di legge, al proprio Ordine Professionale, 3. che si occuperà successivamente di trasmettere lo stesso ndirizzo agli elenchi nazionali INI PEC (presso il Min. degli Interni) e REGINDE (presso il Ministero di Giustizia).

Non è più possibile ricevere incarichi quale CTU se si è sprovvisti di pec, regolarmente registrata presso il "reginde" e di firma digitale; non è neanche più possibile inoltrare perizie se non a mezzo pec.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

In allegato la comunicazione 54 riguardante la sentenza TAR Lazio 6013/2018 del 29/05/2018 che annulla l'adozione di un "tempario" quale criterio di riferimento delle prestazioni specialistiche ambulatoriali critiche.

Il Medico Chirurgo e l'Odontoiatra deve invece osservare i tempi di esecuzione idonei a garantire assistenza sanitaria coerente con gli standard qualitativi individuati dallo Stato con il "Decreto LEA". Non è ammissibile la standardizzazione in termini di durata delle singole prestazioni.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

In merito all'incompatibilità tra la figura di medico competente e il ruolo di dipendente del Dipartimento di Prevenzione delle Asl, la "Commissione Interpelli Salute e Sicurezza" presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in risposta alla Dir. Reg. Salute e Politiche Sociali della Regione Lazio, si è espressa (interpello 2/2018 All.1) per l'applicabilità dell'art. 39, co.3, D.Lgs. 81/2008, nei confronti di tutto il personale, indipendentemente dalla qualifica rivestita, di tutte le Strutture del Dipartimenti di Prevenzione Asl.

Si allega com. FNOMCeO e Interpello.

Allegati:
Scarica questo file (COMUNICAZIONE N. 47 Ministero Lavoro e Politiche Sociali - incompatibilita tra a)COMUNICAZIONE N. 47 Ministero Lavoro e Politiche Sociali - incompatibilita tra a[Interpello 2/2018 Min. Lavoro - Incompatib. tra Medico Competente e Ruolo Dipendente Dipart. Prevenzione]102 kB
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

IN ALLEGATO LA TABELLA DELLE DISCIPLINE EQUIPOLLENTI PER L'ACCESSO AL II LIV. DELLA DIRIGENZA SANITARIA, DM 30 GENNAIO 1998

Allegati:
Scarica questo file (COM. N. 38_Decreto 23 marzo 2018_Modifiche decreto 30 gennaio 1998_Normativa tab)COM. N. 38_Decreto 23 marzo 2018_Modifiche decreto 30 gennaio 1998_Normativa tab[AGGIORNAMENTO TABELLA B, D.M. 30 GENNAIO 1998 - ACCESSO DIRIGENZA DI II LIVELLO SSN]876 kB
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

SI ALLEGA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO, CHE CONFERMA LA SENTENZA DEL TAR LIGURIA 82/2017 IN TEMA DI PRESCRIZIONI PUBBLICITARIE ED IN PARTICOLARE ARTT. 4 E 5 DELLA L.175/1992.

IN SOSTANZA TRA GLI OBBLIGHI IN TEMA DI PUBBLICITA' SANITARIA QUELLO DI INDICARE SEMPRE IL NOME DEL DIRETTORE SANITARIO DELLA STRUTTURA.

Allegati:
Scarica questo file (COM. N. 57_Sentenza Consiglio di Stato N° 3467-2018_Prot. 9583_13-06-2018.pdf)COM. N. 57_Sentenza Consiglio di Stato N° 3467-2018_Prot. 9583_13-06-2018.pdf[Sentenza Consiglio di Stato N° 3467-2018_Prot. 9583_13-06-2018]3700 kB