"Il prossimo 3 marzo su tutto il territorio Nazionale si svolgerà la II° Giornata di Sensibilizzazione dell’Udito orientata a ‘Sensibilizzare la cura dell’orecchio e dell'udito nell'ambito delle cure primarie”. La manifestazione è organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF) con la cooperazione della Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) e di 23 Associazioni di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici (senza fini di lucro) operanti sul territorio Nazionale. Essa inoltre è sintonizzata, per data, visione e contenuti, alla Giornata Mondiale dell’Udito istituita dall’OMS. La formula della giornata è flessibile in maniera da adattarsi alle specificità sociosanitarie territoriali. Fra i momenti caratterizzanti vi saranno iniziative divulgative di sensibilizzazione sui canali d’informazione nonché eventi pubblici. In alcune sedi sono previste sessioni ambulatoriali gratuite di screening. Inoltre, durante la giornata sono previsti momenti d’incontro con le autorità locali. La necessità di sensibilizzare l’ambito delle cure primarie pone i suoi fondamenti sull’evidenza clinica che i problemi dell'orecchio e dell'udito sono tra i più comuni riscontrati nella comunità e che la perdita uditiva non affrontata incide sull'economia planetaria con un costo pari a 980 miliardi di dollari all'anno nel settore sanitario (escludendo peraltro quello degli apparecchi acustici), in quello del supporto educativo nonché in termini di perdita di produttività e costi sociali. Oltre il 60% dei problemi di udito può essere identificato e affrontato a livello delle cure primarie; l’integrazione tra il medico specialista e i servizi di assistenza primaria può condurre a innegabili vantaggi diretti alla persona.
Il Corso è aperto a tutti gli iscritti in attività dal II anno di iscrizione in poi che non siano già in formazione (che non siano iscritti a corsi posta lauream universitari o regionali).
In allegato la scheda di iscrizione, da trasmettere esclusivamente nelle due seguenti modalità:
al n.fax: 0775 853163
oppure
all'inidirizzo pec:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le schede non complete in ogni campo non verranno prese in considerazione.
Per poter conseguire i crediti è necessario attenersi a queste regole:
non è possibile uscire prima dell'orario previsto;
non è possibile compilare e consegnare il quiz prima dell'orario stabilito per la distribuzione a tutti i partecipanti;
non è possibile uscire prima di aver consegnato il quiz e prima di aver firmato l'uscita davanti all'impiegato.
1) l'iscrizione va effettuata entro il giorno precedente, trasmettendo il modulo in una delle 2 modalità di seguito indicate: trasmessa via pec o inoltrata a mezzo fax, al n. 0775/853163;
2) è stabilito un numero massimo di 100 partecipanti, che verranno iscritti secondo l'ordine cronologico di arrivo delle richieste - chi in soprannumero verrà ricontattato;
3) è essenziale dichiarare la disciplina esercitata (nel caso dei giovani medici che ancora non esercitano: la specializzazione conseguita o, nel caso si fosse sprovvisti di titolo post lauream, la dicitura "privo di specializzazione" - codice 113).
ATTENZIONE: nessuno verrà ricontattato al fine di fornire diretta conferma di iscrizione. Vi consigliamo di verificare, sul fax utilizzato o sulla pec, l'avvenuta trasmissione del modulo.
NEL CASO IN CUI CI SI TROVASSE NELL'IMPOSSIBILITA' DI PARTECIPARE, NONOSTANTE L'AVVENUTA ISCRIZIONE, SI PREGA CORDIALMENTE DI VOLERLO NOTIFICARE ALL'ORDINE IL PRIMA POSSIBILE.
Il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): il ruolo del Medico di Medicina Generale
3 dicembre 2022
8.30 Registrazione partecipanti e accesso alla piattaforma
PARTE TEORICO-CLINICA
Moderatori: Giuseppe Barletta e Marina Zainni
9.00 Presentazione del Programma Regionale e del DSM ASL Roma 1
Giuseppe Ducci
9.15 Il DGA: teoria, fattori protettivi e di rischio, modelli di trattamento
Onofrio Casciani
10.15 DGA e rete dei servizi per le dipendenze
Adele Di Stefano
PARTE INTERATTIVA
Moderatore: Simone De Persis
10.45 Question Time – Dibattito con i partecipanti
11.15 Conclusioni
Adele Di Stefano e Onofrio Casciani
ISCRIZIONE
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AGGIORNAMENTO DEL 28/10/2022
il Comitato Scientifico del progetto di formazione Regionale “Competenze in Gioco” comunica che il 3 dicembre 2022 (9.00-11.30) si svolgerà un incontro di formazione fruibile in modalità online riguardo “IL DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO: IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE”.
"Competenze In Gioco" è un progetto di formazione affidato dalla Regione Lazio alla ASL Roma 1 ed è rivolto a tutti gli operatori dei servizi pubblici e privati accreditati che si occupano direttamente o indirettamente della cura e riabilitazione di persone affette da Disturbo da Gioco d'Azzardo.
Per partecipare all’evento formativo è necessario fare il download della piattaforma Cisco Webex e iscriversi cliccando sul seguente link
Si segnala che per ricevere gli attestati di partecipazione e per accedere ai questionari per l’ottenimento dei crediti formativi è indispensabile compilare correttamente tutti i campi del format di iscrizione (eventuali errori di digitazione delle informazioni richieste o eventuali dati mancanti saranno elementi ostativi per l’invio della documentazione). Si fa presente, inoltre, che ogni iscritto dovrà accedere e partecipare all’evento formativo attraverso l’indirizzo e-mail personale con il quale si è registrato.
In allegato la nota protocollo 156531 e il programma
Si chiede cortesemente di diffondere l'iniziativa
La formazione regionale sul DGA è rivolta a tutti gli operatori dei servizi pubblici e del privato accreditato, nonché a tutta la rete dei servizi direttamente o indirettamente coinvolti nella prevenzione, nella cura e nella riabilitazione di persone con tale disturbo. Nodi importanti della rete dei servizi sono anche i Medici di Medicina Generale, probabilmente tra le prime figure professionali che potrebbero trovarsi a contatto con una buona parte di questo tipo di utenza. La formazione offerta ha il duplice obiettivo di fornire elementi di conoscenza che agevolano l’individuazione della presenza o meno del disturbo (con relativo livello di gravità) e le modalità di invio ai servizi territoriali competenti per la presa in carico.
(FAD) “Il continuum della demenza nella Medicina generale”
Definire e implementare un programma di formazione e aggiornamento dei medici di medicina generale (MMG) sulla prevenzione primaria e secondaria, sull’inquadramento e sulla gestione del paziente con demenza al fine di acquisire conoscenze e buone pratiche cliniche per l’appropriata assistenza alle persone che vivono con questa problematica e ai loro familiari. È questo l’obiettivo del corso di formazione a distanza (FAD) “Il continuum della demenza nella Medicina generale”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e svolto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG).
Il corso, per il quale sono previste 16 ore di fruizione, si colloca nel contesto della formazione prevista dal progetto del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute ed è disponibile in due edizioni:
I edizione, ancora fruibile fino al 14 dicembre 2022 (le iscrizioni sono aperte fino al 7 dicembre 2022)
II edizione, disponibile a partire dal 10 gennaio 2023 al 5 maggio 2023 (le iscrizioni sono aperte dal 10 gennaio 2023 al 28 aprile 2023).
Per partecipare è necessario iscriversi online all'indirizzo https://www.eduiss.it visitando la sezione “Corsi disponibili à Corsi disponibili – Professionisti Area sanitaria e Assistenti sociali”.
Reparto di Farmacoepidemiologia
Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci (CNRVF)
NEWS: 8 novembre 2022 - si comunica che le iscrizioni sono già a quota 80, pertanto si invitano gli iscritti che volessero partecipare ad inoltrare per tempo l'iscrizione al convegno.
Il 12 novembre 2022, si terrà il corso ECM, da 5 crediti, dal titolo:
Normative e Nuove Opportunità per la Professione. Pubblicità Sanitaria, Ecm, Autorizzazioni, Direzione Sanitaria e Nuove Forme Societarie
Evento: 366148-1 Provider: 2603
Obiettivo Formativo: 14; Area: 2
La partecipazione all'evento permetterà di conseguire 5 crediti, validi per l'anno 2022 (triennio 2020-2022).
Obiettivo specifico del corso:14. L'Area delle competenza è la n. 2: “obiettivi formativi di processo".
Il responsabile scientifico è il Dott. Marco Canegallo che sarà presente anche nel ruolo di moderatore.
I Relatori: Dott. Alessandro Nisio, Dott. Andrea Senna, Dott. Brunello Pollifrone, Dott. Andrea Tuzio.
Il Corso è aperto a tutti gli iscritti dal II anno di iscrizione in poi.
In allegato la scheda di iscrizione, da trasmettere esclusivamente nelle due seguenti modalità:
al n.fax: 0775 853163
oppure
all'inidirizzo pec:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le schede non complete in ogni campo non verranno prese in considerazione.
Per poter conseguire i crediti è necessario attenersi a queste regole:
non è possibile uscire prima dell'orario previsto;
non è possibile compilare e consegnare il quiz prima dell'orario stabilito per la distribuzione a tutti i partecipanti;
non è possibile uscire prima di aver consegnato il quiz e prima di aver firmato l'uscita davanti all'impiegato.
1) l'iscrizione va effettuata entro il giorno precedente, trasmettendo il modulo in una delle 2 modalità di seguito indicate: trasmessa via pec o inoltrata a mezzo fax, al n. 0775/853163;
2) è stabilito un numero massimo di 100 partecipanti, che verranno iscritti secondo l'ordine cronologico di arrivo delle richieste - chi in soprannumero verrà ricontattato;
3) è essenziale dichiarare la disciplina esercitata (nel caso dei giovani medici che ancora non esercitano: la specializzazione conseguita o, nel caso si fosse sprovvisti di titolo post lauream, la dicitura "privo di specializzazione" - codice 113).
ATTENZIONE: nessuno verrà ricontattato al fine di fornire diretta conferma di iscrizione. Vi consigliamo di verificare, sul fax utilizzato o sulla pec, l'avvenuta trasmissione del modulo.
NEL CASO IN CUI CI SI TROVASSE NELL'IMPOSSIBILITA' DI PARTECIPARE, NONOSTANTE L'AVVENUTA ISCRIZIONE, SI PREGA CORDIALMENTE DI VOLERLO NOTIFICARE ALL'ORDINE IL PRIMA POSSIBILE.
Il corso, dedicato ai medici di medicina generale che si interfacciano coi pazienti nel loro quotidiano, intende fornire le nozioni base sui GIST (Tumori stromali gastro intestinali) e sui NET (Tumori neuro endocrini).
Il corso è suddiviso in tre parti:
Nella prima sessione si affronta la modalità di approccio del paziente affetto da tumore raro.
La seconda e la terza parte sono dedicate rispettivamente ai GIST e ai NET, dalla loro diagnosi all’analisi delle diverse strategie terapeutiche con approfondimenti di alcuni casi clinici
L’evento è a titolo gratuito ma è necessario iscriversi al seguente link per confermare la partecipazione
Il comune di Sora è lieto di invitare voi tutti alla presentazione della mostra "La lotta contro le epidemie a Sora nel 1800 ricostruita attraverso i documenti dell'Archivio Storico Comunale".
L’inaugurazione si terrà domenica 13 novembre 2022 alle ore 17:00 presso la sala espositiva del Palazzo della Cultura, P.zza S. Francesco a Sora.
La mostra durerà dal 13 novembre al 22 novembre.
Cordiali saluti. Il Sindaco Luca Di Stefano e L'Assessora alla Cultura Maria Paola Gemmiti
Anche quest’anno, come accade ormai da tempo, verrà celebrata a Frosinone la settima edizione dei Stati Generali Regionali dei Malati di Tumore presso il salone di rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone il giorno 11 Novembre 2022, dalle ore 9:00.
Si estende l'invito agli Iscritti all'Ordine di Frosinone.
Con l’occasione porgiamo i più
Cordiali Saluti.
Il Coordinamento della LILT del Lazio, la Sede provinciale LILT di Frosinone
Data evento: 19 Ottobre 2022 – ore 09:00/18:00 Id. 5452-359982 Crediti ECM: 7,6 Ore Formative: 7 Sede: Hotel Fontana Olente – Ferentino (FR) – Via Casalina km 76, CAP 03013
Il 15 ottobre o, in alternativa, il 22 ottobre 2022, a Frosinone, presso l'Ordine Provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Frosinone, si terrà il corso gratuito:
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, sono necessari la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori ed almeno il 75% di risposte corrette al questionario di apprendimento - obbligatorio. Non sono previste deroghe a tali obblighi.
L’attestato ECM sarà emesso successivamente alla verifica della frequenza al corso e alla valutazione del questionario.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Per iscriversi occorre inviare scheda di iscrizione all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.