Comunicati dell'Ordine

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

IL PRESIDENTE DELL'OMCeO DI FROSINONE INFORMA GLI ISCRITTI RIGUARDO ALLA CAMPAGNA VACCINALE ANTICOVID

FROSINONE, 06/02/2021

L’Ordine dei Medici di Frosinone è stato uno dei primi in Italia a segnalare l’evidente anomalia nella programmazione relativa alla somministrazione dei vaccini.

Il Presidente dell’Ordine, Fabrizio Cristofari, e il Presidente CAO, Marco Canegallo, si sono subito fatti portavoce dei colleghi “libero professionisti” che erano stati esclusi dalla prima campagna vaccinale.

A seguito della costante attività dell’Ordine, la Regione Lazio è tornata sui suoi passi e ha dato avvio alla Campagna Vaccinale anche per i medici “libero professionisti”.

Di seguito riportiamo una parte degli interventi e delle attività tese al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.

17/12/2020

Nel corso della conferenza stampa tenuta presso la sede dell’Ordine, il Presidente Fabrizio Cristofari fa appello alla Regione Lazio affinché la vaccinazione venga estesa anche ai medici “liberi professionisti”.

Questo appello è stato pubblicato da tutte le testate giornalistiche, cartacee, video, radio e internet.

03/01/2021  

Il Presidente e il Consiglio Direttivo in accordo con la Asl, comunicano (via mail e pec) a tutti gli iscritti che potranno prenotarsi per la vaccinazione sul sito internet http://www.asl. fr.it

09/01/2021

A seguito della richiesta della Regione Lazio di collaborazione nella raccolta delle adesioni degli iscritti “libero professionisti”, l’Ordine dei Medici di Frosinone invia a tutti gli iscritti (via mail e pec) il modulo di adesione alla campagna vaccinale per “liberi professionisti”.

Si evidenzia che l’Ordine ha provveduto, autonomamente, a redigere la scheda di adesione poiché la Regione tardava nel fornire un modello. Il modulo regionale, infatti, è pervenuto soltanto il 18 gennaio, quando il lavoro dell’Ordine di Frosinone era già stato ultimato.

18/01/2021

La Regione fornisce all’Ordine le credenziali e il modulo di adesione da inviare agli iscritti.

L’Ordine carica immediatamente i file contenenti i dati richiesti relativi agli iscritti sul sito della Regione Lazio.

Al 4 febbraio 2021 sono state caricate n. 482 adesioni.

23/01/2021

La Asl, in attesa di disposizioni dalla Regione Lazio e per anticipare il proprio lavoro, chiede all’Ordine dei Medici l’elenco degli aderenti alla vaccinazione con l’integrazione della data di nascita.

L’Ordine procede immediatamente ad integrare l’elenco e lo invia alla ASL.

26/01/2021

Il Consiglio dell’Ordine, nella prima seduta utile, ha posto all’ordine del giorno la problematica inerente la campagna vaccinale per i colleghi esercenti in regime libero professionale.

27/01/2021  

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Frosinone, in un comunicato stampa, ribadisce che solo la fermezza con cui è stata data voce, in ogni sede competente, alle giuste rimostranze degli iscritti, ha consentito che la Regione Lazio comprendesse la necessità di includere i medici “libero professionisti” nella prima fase della campagna di vaccinazione e ne sollecita l’avvio.

Questo intervento è stato riportato dai giornali e in particolare:

– Ciociaria Oggi

Il Presidente dell’Ordine dei Medici Fabrizio Cristofari interviene sulla questione vaccini ai liberi professionisti: “Vengano fatti al più presto”.

– Il Messaggero

Il presidente dell’Ordine dei Medici: “Vaccini anche ai liberi professionisti”.

Va ricordato l’impegno della Federazione Regionale che, dietro l’impulso del Presidente dell’Ordine di Roma, Antonio Magi, ha costantemente fatto pressioni presso la Regione Lazio e presso il Ministero della Salute al fine di inserire quanto prima, nei programmi di vaccinazione, anche i medici “libero professionisti”.

Parallelamente all’attività del Presidente dell’Ordine, il Presidente CAO, Marco Canegallo, si è attivato per il diritto alla vaccinazione degli odontoiatri.

Di seguito riportiamo una parte degli interventi e delle attività tese al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.

21 dicembre 2020

Il dott. Canegallo comunica via mail che il ministero della Sanità non ha inserito gli Odontoiatri tra gli operatori sanitari che devono essere vaccinati in via prioritaria. In qualità di rappresentante dei 5 CAO regionali, scrive una lettera al presidente della Regione e all'assessore alla Sanità.

29/12/2020

Il dott. Canegallo comunica via mail che sta facendo pressioni in Regione per una soluzione del problema da lui segnalato.

01/01/21

Il dott. Canegallo comunica via mail che gli odontoiatri sono inclusi nel piano di vaccinazione.

03/01/21

Il dott. Canegallo invita via mail a collegarsi al sito internet per compilare il modulo di adesione.

06/01/21

Il dott. Canegallo in una mail esprime dissenso sulla priorità data ad altre categorie e non agli odontoiatri.

10/01/21

Il dott. Canegallo comunica via mail che gli odontoiatri sono inclusi nella campagna vaccinale della Regione in stretta collaborazione con gli Ordini Provinciali.

19/01/21

Il dott. Canegallo comunica via mail di aver inviato alla Regione un documento sulla necessità di inserire anche le ASO e il personale amministrativo degli studi odontoiatrici.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La scelta di mantenere l'Ufficio aperto al pubblico, sin dal mese di maggio 2020, ha richiesto l'adozione di alcune semplici regole di accesso, che sono di massima importanza.

1.Si può accedere all'Ordine unicamente su appuntamento e quindi nel giorno e nell'orario indicati.

2.Si può accedere agli uffici da soli (non accompagnati) e uno alla volta.

3.Si deve indossare la mascherina in maniera corretta.

4.Si può accedere ai locali dell'Ordine solo per breve tempo e solo per la consegna ed il ritiro di documenti.

5.Entrando è obbligatorio igienizzare le mani tramite l'apposita torretta dispenser e, uscendo, si prega di ripetere l'operazione.

Le informazioni vanno chieste per telefono ai numeri:

0775852701 o 0775852702;

nei seguenti giorni ed orari:

- martedì, mercoledì, giovedì; dalle ore 09,00 alle ore 14,30

- lunedì e venerdì; dalle ore 09,00 alle ore 18,00.

L'email dell'Ordine è a disposizione per la ricezione di documenti e moduli di domanda che trovate, tutti, sul sito, tra la modulistica.

La tassa di iscrizione può essere scaricata dal portale e può essere pagata, per legge dello Stato, solo ed unicamente tramite sistema pago-PA. Ogni pagamento effettuato in modalità diversa sarà restituito.

Grazie della Collaborazione.

 

UFFICI PUBBLICI

(Dal sito del Governo) Nella direttiva n. 2/2020 del Ministro per la pubblica amministrazione si evidenzia che le attività di ricevimento del pubblico o di erogazione diretta dei servizi al pubblico, fermo restando quanto detto nella stessa direttiva relativamente alle attività indifferibili, sono prioritariamente garantite con modalità telematica o comunque con modalità tali da escludere o limitare la presenza fisica negli uffici (ad es. appuntamento telefonico o assistenza virtuale). Nei casi in cui il servizio non possa essere reso con le predette modalità, gli accessi nei suddetti uffici devono essere scaglionati, anche mediante prenotazioni di appuntamenti, e deve essere assicurata la frequente aerazione dei locali. Le amministrazioni curano che venga effettuata un’accurata disinfezione delle superfici e degli ambienti e che sia mantenuta un’adeguata distanza tra gli operatori pubblici e l’utenza.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Si comunica l’organigramma degli Organi Statutari per il quadriennio 2021-2024, giusto esito delle votazioni per l’attribuzione delle cariche, di cui alla seduta del Consiglio Direttivo del 22 gennaio 2021 e alla riunione di Commissione Albo Odontoiatri del 21 gennaio 2021, è il seguente:

 per il Consiglio Direttivo dell'Ordine                            

CRISTOFARI FABRIZIO - PRESIDENTE

BRIGHI STEFANO - VICEPRESIDENTE

PIZZUTELLI CATERINA - SEGRETARIO

TREMENTOZZI TOMMASO – TESORIERE

COPPOTELLI ANNA SALOME - Consigliere

D’ALESSANDRIS TARCISIO - Consigliere

DEL FOCO BIANCAMARIA - Consigliere

GIANSANTI PETER - Consigliere

IACOVELLA ANTONIO DOMENICO - Consigliere

MACCIOCCHI BRUNO - Consigliere

MAGNANTE GIOVANNI - Consigliere

MANCINI DOMENICO - Consigliere

NACCA REMO GIUSEPPE - Consigliere

PARRAVANO MAURO - Consigliere

SARRA ROBERTO - Consigliere

CANEGALLO MARCO – Consigliere Odontoiatra

ALTOBELLI ANTONIO – Consigliere Odontoiatra

 

per la Commissione Albo Odontoiatri                             

CANEGALLO MARCO - PRESIDENTE

ALTOBELLI ANTONIO - VICEPRESIDENTE

GRIMALDI GERARDINO - Consigliere

STASOLLA MARIA ELVIRA - Consigliere

TEATINI LUCA - Consigliere

 

per la Commissione Albo Medici            

CRISTOFARI FABRIZIO - PRESIDENTE

BRIGHI STEFANO - VICEPRESIDENTE

PIZZUTELLI CATERINA - SEGRETARIO

COPPOTELLI ANNA SALOME

D’ALESSANDRIS TARCISIO

DEL FOCO BIANCAMARIA

GIANSANTI PETER

IACOVELLA ANTONIO DOMENICO

MACCIOCCHI BRUNO

MAGNANTE GIOVANNI

MANCINI DOMENICO

NACCA REMO GIUSEPPE

PARRAVANO MAURO

SARRA ROBERTO

TREMENTOZZI TOMMASO

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

FROSINONE, 17/01/2021 - ORE 18,30

Si comunica che sono stati eletti negli Organi istituzionali dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone:

per il Consiglio Direttivo                                                      

BRIGHI STEFANO, COPPOTELLI ANNA SALOME, CRISTOFARI FABRIZIO, D’ALESSANDRIS TARCISIO, DEL FOCO BIANCAMARIA,                   GIANSANTI PETER, IACOVELLA ANTONIO DOMENICO, MACCIOCCHI BRUNO, MAGNANTE GIOVANNI, MANCINI DOMENICO, NACCA REMO GIUSEPPE, PARRAVANO MAURO, PIZZUTELLI CATERINA, SARRA ROBERTO, TREMENTOZZI TOMMASO

per la Commissione per gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri  (i primi due eletti della Commissione, Marco Canegallo e Antonio Altobelli, entrano di diritto tra i membri del Consiglio Direttivo)

CANEGALLO MARCO, ALTOBELLI ANTONIO, GRIMALDI GERARDINO, STASOLLA MARIA ELVIRA, TEATINI LUCA     

per il Collegio dei Revisori                                                                                                                     

Effettivi         COLANTONIO ROBERTO, GERMANO’ UGO MARIA STEFANO                        

Supplente     MORGIA VALERIA

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Si comunica che gli uffici di segreteria rimarranno chiusi lunedì 18/01/2021, per consentire la sanificazione degli ambienti, a seguito delle operazioni elettorali. L'ufficio riaprirà al pubblico, dietro prenotazione, il giornio martedì 19/01/2021

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Di seguito è riportato lo stralcio dell'Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 2 luglio 2020, n. Z00050,
con riguardo allo svolgimento delle periodiche visite degli informatori farmaceutici presso gli studi medici
In allegato il protocollo di intesa Ordine - Albo Informatori
 
 

▪ Per tutti gli informatori, si applicano le disposizioni/protocolli della struttura/azienda presso cui si recano per la loro attività.


▪ Il professionista informatore dovrà sempre provvedere ad adeguata igiene delle mani e all’utilizzo della mascherina a protezione delle vie aeree.


▪ Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni al termine dell’incontro.


▪ Dovranno essere privilegiate le attività da remoto e di contatto a distanza.


▪ L’eventuale attività di persona dovrà avvenire sempre previo appuntamento preventivamente concordato, individuando specifici orari per evitare, dove possibile, intersezioni con altri utenti o pazienti anche negli spazi d’attesa.


▪ Dovrà sempre essere rispettata la distanza interpersonale tra informatore e operatore sanitario.


▪ Evitare l’utilizzo promiscuo di oggetti nell’attività informativa.

Allegati:
Scarica questo file (Ordinanza Regione Lazio-Z00050-02-07-2020.pdf)Ordinanza Regione Lazio-Z00050-02-07-2020.pdf[ ]1028 kB
Scarica questo file (Protocollo di intesa.pdf)Protocollo di intesa.pdf[protocollo di intesa Informatori Farmaceutici - Medici]323 kB
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 16/04/2020:

ONDE EVITARE SITUAZIONI INCRESCIOSE, VI RICORDIAMO:

SI E' AUTORIZZATI A RECARSI PRESSO L'ORDINE SOLO ED UNICAMENTE DIETRO APPUNTAMENTO E ALL'ORARIO PRESTABILITO, AL SOLO SCOPO DI RITIRARE LE MASCHERINE!

NON VERRA' APERTO A NESSUNO CHE NON ABBIA RICEVUTO L'APPUNTAMENTO VIA EMAIL; PER NESSUN MOTIVO.

ATTENERSI ALLA PROCEDURA TRASMESSA PER EMAIL; NON RECARSI ALL'ORDINE ACCOMPAGNATI; NON CHIEDERE PIù MASCHERINE DI QUELLE STABILITE. L'ORDINE RIMANE CHIUSO AL PUBBLICO SECONDO DISPOSIZIONI DI LEGGE.

GRAZIE

Come sapete, l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone è entrato in possesso di un certo numero di mascherine. Ne sono state consegnate 4000 per tramite e richiesta della Fnomceo (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chir. e degli Odontoiatri) e ne sono state acquistate altre 5000 dall'Ordine stesso. Questa operazione è stato svolta con grande fatica e l'iter è iniziato nelle prime settimane di marzo.

Le mascherine saranno consegnate prioritariamente a determinate categorie di iscritti che, a tutt'oggi, lavorano in emergenza e senza ausili o convivendo con il problema di dover utilizzare, per più giorni, lo stesso dispositivo. Principalmente si tratta di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, i cui studi sono rimasti aperti, nonostante il pericolo, e che effettuano visite domiciliari, quindi che hanno scelto di rimanere in attività; inoltre riguarda gli Ospedalieri e i Medici di Guardia Medica in difficoltà poiché in una reale situazione di penuria di dispositivi, ai quali, cioè, non sono stati forniti tutti i necessari mezzi.

La situazione di carenza, che riguarda il nostro Paese e tutta Europa, non è risolvibile né gestibile da questo Ordine ma, con grande difficoltà anche noi, si è cercato di ottenere qualcosa, a fronte dell'impossibilità assoluta di approvvigionamento.

DISTRIBUZIONE FINO A FINE DISPONIBILITA'

La distribuzione avverrà in questa maniera:

1) nelle varie zone della Provincia, i medici si consorzieranno e delegheranno un capogruppo di zona che si occuperà di trasmettere una richiesta, indicando il proprio nome e cognome, contatti e i medici che rappresenta (nomi e cognomi).

2) A quel punto il medico in questione verrà contattato al recapito indicato e gestirà il ritiro e la successiva distribuzione delle mascherine.

email: info@ordinemedicifrosinone.it

Non si accetteranno, quindi, richieste di singoli sanitari, per evidenti problemi di distribuzione che riguardano motivi di igiene e sicurezza. Vi chiediamo, quindi, di non recarVi presso la sede dell'Ordine e di seguire le istruzioni fornite.

 

Grazie a tutti gli iscritti per il senso di responsabilità, per la cautela e la pazienza che tutti, ogni giorno, state dimostrando.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Per iniziativa del Presidente dell'Albo Odontoiatri, Dr. Marco Canegallo, peraltro immediatamente accolta dal Presidente dell'Ordine, dr. Fabrizio Cristofari, che la estende a tutti gli iscritti all'Ordine,

viene istituito il "Fondo strumenti anticovid Ospedali Pr. Fr.".

L'obiettivo è l'acquisto, da parte degli iscritti che vogliano contribuire, di uno o più ventilatori cardio-polmonari da donare all'Ospedale di Frosinone e, se possibile, agli altri due Ospedali maggiori della Provincia: Cassino e Sora.

Nel caso non vi si riuscisse saranno acquistati altri presidi sanitari utili a far fronte all'emergenza. Il contributo minimo è pari a 100,00 €.

L'IBAN su cui versare è il seguente:

IT72R0529714801CC1030022534

causale: "fondo strumenti anticovid Ospedali Pr. Fr."

AGGIORNAMENTO DEL PRIMO APRILE 2020:

Già molti i professionisti che hanno risposto all'appello, in maggioranza odontoiatri, consentendo al fondo di arrivare, l'11 aprile, a 10.910,00 !

Se ognuno di noi riuscisse ad effettuare una donazione, potremmo donare 3, o più ventilatori cardio-polmonari, ai tre maggiori ospedali della Provincia di Frosinone.

Allegati:
Scarica questo file (all_2.pdf)all_2.pdf[MANUALE DEFINITIVO MODALITA' UTILIZZO STRUMENTI DI PROTEZIONE COVID]642 kB
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

In allegato le comunicazioni inerenti la Ricetta Elettronica Dematerializzata

https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/ricetta-elettronica-strutture-sanitarie

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

In allegato troverete le ultime

1) "Indicazioni per il corretto Utilizzo dei Dispositivi di Protezione"

e

2) l'Avviso di Denuncia alla Procura da parte degli iscritti alla Snami (uno dei maggiori sindacati dei medici di famiglia).

 

3) ATTENZIONE: nell'area riservata alle notizie ENPAM, c'è un comunicato della Cassa di Previdenza sul tema sussidi ai liberi professionisti durante l'emergenza.

4) Comunicazione 57 della Fnomceo - chiarimenti in merito al Decreto "fondo aiuto mutui prima casa"

Allegati:
Scarica questo file (COM._57_-signed_ok.pdf)COM._57_-signed_ok.pdf[aiuto mutui]241 kB
Scarica questo file (denuncia snami alla magistratura(1).pdf)denuncia snami alla magistratura(1).pdf[denuncia alla Procura da parte del sindacato Snami (medici famiglia): mancanza strumenti di protezione]507 kB
Scarica questo file (Rapporto ISS COVID-19_ Protezioni_n.2-2020_agg.28-03-2020.pdf)INDICAZIONI PER L\'UTILIZZO DLLE PROTEZIONI[INDICAZIONI PER L\'UTILIZZO DLLE PROTEZIONI]642 kB