Evento ecm n. 339135 - 4 crediti il 17 dicembre 2021
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI FROSINONE
PROT. 2956 FROSINONE 02/12/2021
A
Tutti gli Iscritti all’Ordine
Loro Sedi
Caro Collega,
Ti comunico che Venerdì 17 dicembre 2021, trasmesso dalla sede dell’Ordine su piattaforma web, si terrà l’evento formativo dal titolo: “Gestione Del Covid-19 E Del Long Covid. Esperienze Sul Campo E Metodologie A Confronto” - codice evento n. 339135; provider 2603.
I relatori saranno i medici: Dott.ssa Katia Casinelli, Dott. Remo Giuseppe Nacca, Dott.ssa Caterina Pizzutelli, Dott. Fabrizio Cristofari, Dott. Renato Certosino.
L'Obiettivo Formativo individuato è il n. 20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali - 1ᵃ Area.
Il corso eroga 4 crediti formativi ecm ed è aperto a tutte le discipline medico chirurgiche e agli odontoiatri.
La giornata formativa inizierà alle ore 14,30, concludendosi alle ore 19,00 con i saluti.
Il corso è del tutto inedito e ideato dall’Ordine, grazie al supporto scientifico dei cinque relatori che si sono occupati direttamente dei contenuti. Il Comitato scientifico della Fnomceo – che ha vagliato il programma e visionato la bibliografia relativa ad ogni intervento - ha provveduto ad accreditare il convegno presso l’Agenas.
I posti sono limitati, essendo state concesse solo 200 iscrizioni. Il link per l’iscrizione è il seguente: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_fNNzbj1vTEyYQ7q5ZHUFdw.
Si raccomanda la contemporanea iscrizione al portale FAD IN MED che è la piattaforma collegata al gestore dell’evento e che permette, a coloro i quali avranno seguito il 90% del convegno, di poter accedere al test di valutazione.
Cordiali Saluti
f.to Il Presidente
Dr. Fabrizio Cristofari
Chiusura degli uffici Mercoledì 1° e Giovedì 2 dicembre 2021
- Dettagli
- Categoria: Comunicati dell'Ordine
UFFICI DELL’ORDINE DEI MEDICI CHIUSI NELLE GIORNATE DI
MERCOLEDI' 1 E GIOVEDI' 2 DICEMBRE 2021
Si avvisano gli iscritti che gli uffici dell’Ordine rimarranno chiusi al pubblico nelle giornate di Mercoledì 1° e Giovedì 2 dicembre 2021, per consentire alla ditta edile una serie di operazioni di muratura altrimenti impossibili.
Gli Iscritti potranno comunque ricevere informazioni via email e i dipendenti garantiranno comunque la continuità del servizio.
Tecniche di Respirazione Pranayama-Subacquea Per Riattivare le Energie, Ossigenare il Cervello, Massimizzare le Capacità Polmonari
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
La parola sanscrita "PRANAYAMA" è composta dai vocaboli "PRANA" (respiro vitale, energia) e "YAMA" (controllo, direzionamento) o "AYAMA" (espansione). Il suo significato è quindi di controllo ed estensione del respiro inteso non solo come un "passaggio di ossigeno" ma soprattutto - così come concepito sin dai primordi delle Civiltà Sumera, Egiziana e Indiana - nella qualità di "Forza Vitale".
La scelta dei giusti modelli ritmici della respirazione, profondi, veloci o lenti, liberano le energie, centrano l'individuo oppure rafforzano il sistema respiratorio e calmano il sistema nervoso.
Gli apneisti sono gli sportivi che meglio conoscono le tecniche respiratorie e sanno quanto possa essere importante acquisire una buona padronanza delle stesse. Lo sviluppare efficaci abitudini di respirazione è un aspetto fondamentale della subacquea, inoltre, il fatto di essere circondati dall’acqua, crea un ambiente estremamente utile per imparare nuovamente a respirare con consapevolezza, anche in superficie.
Di seguito il Dr. Andrea Affinita (laureato in Farmacia ed istruttore di "Apnea Frosinone") condivide con noi delle efficaci tecniche respiratorie di base che, praticate per qualche minuto al giorno, magari insieme ad una'attività sportiva quotidiana - come, ad esempio, delle lunghe passegiate tra gli alberi -, rappresentano uno strumento potente, utile a chiunque, per riuscire ad acquisire il controllo della respirazione in ogni condizione, ampliare la capacità polmonare, ossigenare la mente ed il corpo, tutto in maniera sana e serena.
Incarichi Vacanti di Continuità Assistenziale presso la Regione Lazio
- Dettagli
- Categoria principale: Lavoro
- Categoria: Zone carenti
Buongiorno
per opportuna conoscenza e per ulteriore diffusione della notizia si comunica che sul seguente LINK
ai sensi dell'articolo 63 comma 15 del vigente ACN MMG, è stato pubblicato l'avviso per l'assegnazione degli incarichi residui di CA 2021, al quale possono partecipare i medici iscritti nelle graduatorie delle ALTRE REGIONI o Prov. AUTONOME valide per l'anno 2021, e i medici che abbiano acquisito l'attestato di formazione specifica in medicina generale .
RECUPERO CREDITI ECM TRIENNIO 2017-2019 ATTRAVERSO CREDITI ACQUISITI FINO AL PROSSIMO 31 DICEMBRE 2021
- Dettagli
- Categoria: Normativa ecm
Novità dell'anno 2021 riguardanti lo spostamento ed il recupero dei crediti ecm.
Come stabilito al par. 3.7 del “Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario”, è stato consentito di completare il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2014–2016 con crediti ECM conseguiti entro il 31/12/2019, nella misura massima del cento per cento del proprio obbligo formativo, al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
Lo spostamento di tali crediti può essere esercitato autonomamente dal professionista, entro e non oltre la data del 31/12/2021, accedendo con le proprie credenziali all’area riservata del portale Co.Ge.A.P.S. https://application.cogeaps.it/login oppure attraverso l’APP CoGeAPS scaricata sul proprio cellulare. Si ricorda che per l’accesso è ormai necessario lo SPID.
Sempre entro la data del 31/12/2021 è altresì prevista la facoltà di recuperare e spostare, con le medesime modalità, eventuali crediti non acquisiti nel triennio 2017-2019. Per cui potranno essere spostati al triennio 2017-2019 i crediti conseguiti entro il 31 dicembre 2021.