COMUNICATO DEL CONSIGLIO AGLI ISCRITTI
- Dettagli
- Categoria: Comunicati dell'Ordine
ATTENZIONE, IL COMUNICATO CHE SEGUE, GIA' TRASMESSO PER PEC E EMAIL, E' REDATTO A TITOLO INFORMATIVO E INDIRIZZATO A TUTTI GLI ISCRITTI. NON TRASMETTERE NULLA ALL'ORDINE A MENO CHE NON ARRIVI RICHIESTA FORMALE VIA PEC O RACC. RR ESPRESSAMENTE A TE INDIRIZZATA!
Gentilissimo Collega,
il Ministero vigilante, al fine di assicurare la corretta attuazione delle normative, ha ribadito la stretta obbligatorietà per gli iscritti dell’attivazione di un domicilio digitale (PEC), imponendo all’Ordine di procedere alla sospensione ex lege degli inadempienti, pena il commissariamento.
Inoltre, il DL 26 novembre 2021, n. 172, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 26/11/2021, riguardante le misure urgenti per il contenimento dell’epidemia COVID-19, prevede all’art. 4: “Al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell'erogazione delle prestazioni di cura e assistenza, in attuazione del piano di cui all'articolo 1, comma 457, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario di cui all'articolo 1, comma 2, della legge 1° febbraio 2006, n. 43, per la prevenzione dell'infezione da SARS-CoV-2 sono obbligati a sottoporsi a vaccinazione gratuita, comprensiva, a far data dal 15 dicembre 2021, della somministrazione della dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario, nel rispetto delle indicazioni e dei termini previsti con circolare del Ministero della salute. La vaccinazione costituisce requisito essenziale per l'esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative dei soggetti obbligati.”
Il Ministero della Salute, attraverso la Fnomceo, ha affidato agli Ordini la verifica dell’adempimento di quanto sopra. Gli elenchi che fornirà la Federazione allo scopo potrebbero non essere aggiornati ad horas o contenere errori, ma l’Ordine, in quel caso, sarà comunque costretto a chiedere a tutti i presenti nella lista l’avvenuta vaccinazione.
Ti preghiamo, quindi, di non risentirTi se in futuro dovesse capitarTi di ricevere una richiesta a tal proposito, pur avendo ottemperato agli obblighi, e nella certezza di poter contare ancora una volta sulla Tua collaborazione, per superare il drammatico momento e nella reciproca consapevolezza della straordinarietà e della gravità di questa emergenza, Ti salutiamo cordialmente.
Frosinone, 23/12/2021
SI PREGANO I GENTILI ISCRITTI DI NON TRASMETTERE ALCUNCHé SE NON ESPRESSAMENTE RICHIESTO CON ATTO FORMALE A FIRMA DEL PRESIDENTE COME DA TERMINI DI LEGGE! LE COMUNICAZIONI IN RISPOSTA ALLA PRESENTE EMAIL DI INFORMAZIONI GENERALI, GIUNTA PRESSO I VOSTRI INDIRIZZI DI PEC E EMAIL, NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
Lezione Magistrale del Dr. Emanuele Nicastri (infettivologo Spallanzani): TERAPIA COVID; PDTA TERAPIA COVID
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari per la Professione
Si condivide un importante studio, già oggetto di lezione magistrale, a cura del Dr. Emanuele Nicastri, infettivologo dell'ospedale Spallanzani.
I TEST DI VERIFICA DEI CORSI ECM
- Dettagli
- Categoria: Normativa ecm
SI COMUNICA, PER MAGGIORE CHIAREZZA, CHE, SECONDO NORMATIVA, I QUIZ DI VERIFICA DEGLI ECM CONSISTONO IN UN ELENCO DI DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (CIOE' CON PIU' RISPOSTE POSSIBILI INDICATE TRA LE QUALI SCEGLIERE) DI CUI SOLO ED UNICAMENTE UNA RISPOSTA PER QUESITO E' QUELLA GIUSTA. NON ESISTONO, QUINDI, QUESITI ECM CON PIU' DI UNA RISPOSTA GIUSTA.
PROROGA SPOSTAMENTO CREDITI ECM MATURATI IN QUESTO TRIENNIO VERSO I DUE TRIENNI PRECEDENTI PER CHI NE E' CARENTE
- Dettagli
- Categoria: Normativa ecm
proroga dei termini per il recupero e lo spostamento dei crediti conseguiti da eventi con data di conclusione al 31 dicembre 2021, utili a sanare il debito formativo dei trienni 2014-2016 e 2017-2019.
Lo schema di recupero è il seguente:
È parso infatti opportuno concedere ai professionisti un termine congruo per procedere allo spostamento dei crediti acquisiti con eventi terminanti il 31 dicembre 2021 p erché a questa data non sarebbero stati effettivamente presenti nella banca dati del CoGeAPS in quanto i provider, ai sensi dell’art. 73 dell’Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017, hanno 90 giorni dalla conclusione dell’evento per la trasmissione del rapporto delle partecipazioni del medesimo all’AgeNaS e al CoGeAPS.
Per evitarne l’utilizzo improprio, la funzione di segnalazione di partecipazioninon trasmesse dai Provider e ancora mancanti sul portale Co.Ge.A.P.S. può essere eseguita dai professionisti sanitari solo una volta decorso il termine di 90 giorni dalla data di fine evento pianificata dal Provider. Il riconoscimento dei crediti ECM per partecipazioni mancanti, segnalate manualmente dai professionisti sul portale Co.Ge.A.P.S., è comunque subordinato all’autorizzazione da parte dell’ente accreditante, ai sensi del par. 1.13 del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario.
In allegato nuove disposizioni per gli over 70.
Concorso per Ammissione di 304 Medici nel Corso Triennale di Formazione Spec. in Medicina Generale
- Dettagli
- Categoria principale: Lavoro
- Categoria: Bandi pubblici
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale Concorsi ed Esami, n. 98 del 10 dicembre 2021, l'avviso per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso regionale, bandito l'8 Novembre 2021, ad oggetto: "Concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di complessivamente n. 304 (trecentoquattro) medici al Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale (2021-2024) della Regione Lazio" - all'interno del bando già pubblicato sul bollettino regionale allegato, troverete il modulo di domanda da inviare solo ed unicamente dopo l'uscita del bando sulla gazzetta ufficiale italiana "Consorsi ed Esami" ed entro i termini che lì saranno indicati. -.
Inoltre, sulla stessa Gazzetta, è stato pubblicato anche l'avviso relativo ai bandi regionali per l'accesso alle graduatorie dei corsi senza borsa di studio.