Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

La scelta di mantenere l'Ufficio aperto al pubblico, sin dal mese di maggio 2020, ha richiesto l'adozione di alcune semplici regole di accesso, che sono di massima importanza.

1.Si può accedere all'Ordine unicamente su appuntamento e quindi nel giorno e nell'orario indicati.

2.Si può accedere agli uffici da soli (non accompagnati) e uno alla volta.

3.Si deve indossare la mascherina in maniera corretta.

4.Si può accedere ai locali dell'Ordine solo per breve tempo e solo per la consegna ed il ritiro di documenti.

5.Entrando è obbligatorio igienizzare le mani tramite l'apposita torretta dispenser e, uscendo, si prega di ripetere l'operazione.

Le informazioni vanno chieste per telefono ai numeri:

0775852701 o 0775852702;

nei seguenti giorni ed orari:

- martedì, mercoledì, giovedì; dalle ore 09,00 alle ore 14,30

- lunedì e venerdì; dalle ore 09,00 alle ore 18,00.

L'email dell'Ordine è a disposizione per la ricezione di documenti e moduli di domanda che trovate, tutti, sul sito, tra la modulistica.

La tassa di iscrizione può essere scaricata dal portale e può essere pagata, per legge dello Stato, solo ed unicamente tramite sistema pago-PA. Ogni pagamento effettuato in modalità diversa sarà restituito.

Grazie della Collaborazione.

 

UFFICI PUBBLICI

(Dal sito del Governo) Nella direttiva n. 2/2020 del Ministro per la pubblica amministrazione si evidenzia che le attività di ricevimento del pubblico o di erogazione diretta dei servizi al pubblico, fermo restando quanto detto nella stessa direttiva relativamente alle attività indifferibili, sono prioritariamente garantite con modalità telematica o comunque con modalità tali da escludere o limitare la presenza fisica negli uffici (ad es. appuntamento telefonico o assistenza virtuale). Nei casi in cui il servizio non possa essere reso con le predette modalità, gli accessi nei suddetti uffici devono essere scaglionati, anche mediante prenotazioni di appuntamenti, e deve essere assicurata la frequente aerazione dei locali. Le amministrazioni curano che venga effettuata un’accurata disinfezione delle superfici e degli ambienti e che sia mantenuta un’adeguata distanza tra gli operatori pubblici e l’utenza.