Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

“Epatite C – Steatosi, Steatoepatite, Sindrome Metabolica: Eradicazione Entro l’Anno 2030”

codice evento n. 245703; provider 2603

Il corso di formazione, che si terrà il 22 o, in alternativa, il 29 marzo 2019, è aperto ai soli iscritti all'Ordine Provinciale di Frosinone, a prescindere dalla disciplina esercitata e dall'albo professionale di iscrizione. Si prega di leggere i dettagli cliccando sul titolo.

La partecipazione all'evento permetterà di conseguire 9 crediti, validi per l'anno 2019 (triennio 2017-2019).

Obiettivo specifico del corso: sconfiggere l'epatite C aderendo al programma mondiale di eradicazione dell’epatite C nel mondo, entro il 2030. Fondamentale, a tal fine, sarà fornire, soprattutto ai medici di medicina generale ma anche ai medici di tutte le altre discipline, gli strumenti per una diagnosi precoce, così da poter avviare i pazienti verso il giusto percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale e, anche per gli odontoiatri, poter efficacemente prevenire il contagio. A questo si aggiungeranno le recenti acquisizioni in tema di steatosi-steatoepatite: conoscere lo spettro della sindrome metabolica, come combatterla e come prevenirla per ridurre le patologie epatiche non virali e le morti per complicanze cardiovascolari. Si parlerà anche delle nuove acquisizioni sulla sindrome metabolica dell’infanzia.

L'Obiettivo Formativo individuato è il seguente: "10"- Epidemiologia – Prevenzione e Promozione della Salute.

L'Area è la n. 1: “Acquisizione di nozioni tecnico-professionali".

Il responsabile scientifico è la Dott.ssa katia Casinelli (Dirigente 1° livello - Responsabile U.O.C. Malattie Infettive di Frosinone, Responsabile U.O.S. Epatologia Polo B, Centro di Vaccinazione anti-epatite B, Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio).

Il corso si terrà nella sala convegni "Adelmo Straccamore", presso la sede dell'ordine, nei giorni 22 marzo e, in alternativa, 29 marzo 2019

In allegato la scheda di iscrizione, da trasmettere al n.fax: 0775 853163

PROGRAMMA

Registrazione Partecipanti Iscritti

1. Epatiti Virali Croniche da HBV ed HCV (D.ssa Casinelli)

2. Nuova Epidemiologia dell’Infezione da HCV in Italia ed in Europa (D.ssa Casinelli)

3. Patogenesi dell’Infezione da HCV (D.ssa Casinelli)

4. Nuovo Scenario Terapeutico dell’Infezione da HCV ed Eradicazione di HCV in popolazioni speciali (tossicodipendenti e detenuti): l’esempio del progetto Aziendale Dipartimentale (D.ssa Casinelli)

Pausa-lunch

5. Approccio al paziente fallito e terapie con DAAs di 2ª generazione. La vita dopo i DAA (D.ssa Casinelli)

6. Influenza delle terapie antivirali sulla stiffness epatica nell’epatite cronica HCV (D.ssa Casinelli)

7. Chi è candidato al trapianto epatico nel 2018 (D.ssa Casinelli)

8. NAFLD e NASH oggi e domani. Patogenesi della NASH (D.ssa Sebastiani)

9. Sindrome metabolica nel bambino: epidemiologia e patogenesi (D.ssa Sebastiani).

 

Clicca qui o sul titolo principale, per leggere l'intero articolo!

Gli orari indicati nell'invito trasmesso via email vanno necessariamente rispettati. Non sono possibili deroghe per alcun motivo.

Per poter conseguire i crediti è necessario attenersi a queste regole:

  • non è possibile uscire prima dell'orario previsto;
  • non è possibile compilare e consegnare il quiz prima dell'orario stabilito per la distribuzione a tutti i partecipanti;
  • non è possibile uscire prima di aver consegnato il quiz e prima di aver firmato l'uscita davanti all'impiegato.

Così come già precisato sulla circolare trasmessa via posta:

1) l'iscrizione va effettuata entro il 20 marzo 2019 per la prima data ed entro il 27 marzo per la seconda, trasmettendo il modulo in una delle 2 modalità di seguito indicate: consegnata a mano o inoltrata a mezzo fax, al n. 0775/853163;

2) per ogni data messa a disposizione è stabilito un numero massimo di 100 partecipanti, che verranno iscritti secondo l'ordine cronologico di arrivo delle richieste;

3) è essenziale dichiarare la disciplina esercitata (nel caso dei giovani medici che ancora non esercitano: la specializzazione conseguita o, nel caso si fosse sprovvisti di titolo post lauream, la dicitura "privo di specializzazione" - codice 113), sulla base della quale gli iscritti potranno pianificare il proprio progetto formativo.

ATTENZIONE: i prega di trasmettere il modulo di adesione unicamente attraverso una delle sole 2 modalità indicate: VIA FAX O DI PERSONA.

ATTENZIONE: nessuno verrà ricontattato al fine di fornire diretta conferma di iscrizione. Vi consigliamo di verificare, sul fax utilizzato, l'avvenuta trasmissione del modulo. Verranno ricontattati dalla segreteria soltanto coloro i quali risulteranno in soprannumero o che abbiano trasmesso il foglio in maniera errata (in questo caso solo se leggibile l’intestazione).

Il provider del corso residenziale è la FNOMCeO, la modalità è "residenziale".

Per poter conseguire i crediti ecm previsti è dunque necessario:

Nel giorno scelto, per la partecipazione residenziale, bisognerà registrare la propria presenza all'entrata, seguire il corso nella sua interezza, sostenere la verifica finale (quiz a risposta multipla) insieme ai colleghi, aspettare il proprio turno per poter consegnare, DI PERSONA, il test effettuato e per firmare l'uscita, davanti all'impiegato (eventualmente per ricevere l'attestato di giustificazione sul lavoro, se prenotato al momento dell'entrata).

NEL CASO IN CUI CI SI TROVASSE NELL'IMPOSSIBILITA' DI PARTECIPARE, NONOSTANTE L'AVVENUTA ISCRIZIONE, SI PREGA CORDIALMENTE DI VOLERLO NOTIFICARE ALL'ORDINE IL PRIMA POSSIBILE.

Si raccomanda di leggere i documenti sull'obbigatorietà dell'acquisizione dei crediti, sulla quantità dei crediti per triennio e sulla tipologia dei crediti da acquisire, presenti in allegato nella sezione "Normativa ECM". I documenti sono: “Ultime Determine”, “Classificazione Tipologia Ecm”, “Norme Generali”, "Decreto 05/09/2009". Grazie.

Allegati:
Scarica questo file (sheda iscrizione Epatite C marzo 2019.pdf)sheda iscrizione Epatite C marzo 2019.pdf[Modulo di iscrizione corso Epatite C del 22 o 29 marzo 2019]161 kB