DIREZIONE PROVINCIALE FROSINONE DIRETTORE |
Gentile Collega,
Il Portale Comunicazione Istituzionale le segnala la ricezione di un nuovo messaggio HERMES
Informazioni Comunicazione HERMES
Mittente: |
0064/SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE |
Sedi destinatarie: |
493 |
Inviato il: |
21/02/2025 17:17:43 |
Protocollo: |
INPS.HERMES.21/02/2025.0000662 |
Oggetto: |
Riforma della disabilità. Decreto legislativo n. 62/2024. Semplificazione del flusso di invio del nuovo certificato medico introduttivo |
Testo Comunicazione
DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PRESTAZIONI DI DISABILITÀ
DIREZIONE CENTRALE TECNOLOGIA, INFORMATICA E INNOVAZIONE
COORDINAMENTO GENERALE MEDICO LEGALE
Con il presente messaggio, facendo seguito, da ultimo, al messaggio n. 4512 del 31 dicembre 2024 - che recava la nota: "... Si ricorda che i medici di cui al primo periodo del comma 1 dell’articolo 8 del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62 (medici in servizio presso le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i centri di diagnosi e cura delle malattie rare), devono spuntare in procedura la struttura sanitaria di appartenenza." -,
in un’ottica di semplificazione e allo scopo di migliorare l’usabilità della procedura di invio del nuovo certificato medico introduttivo durante la fase di sperimentazione della riforma della disabilità, di cui al decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, in accordo con il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità,
si comunica che
l’apposizione della firma digitale da parte del medico certificatore, da apporre alla conclusione dell’iter di compilazione e trasmissione del nuovo certificato medico introduttivo all’INPS, come condizione per l’inserimento dello stesso nel Fascicolo Sanitario Elettronico, è facoltativa.
Pertanto, nella schermata della procedura denominata “Riepilogo” il medico certificatore può scegliere se firmare digitalmente il certificato medico introduttivo o inviarlo direttamente senza la propria firma digitale, spuntando l’apposita casella visualizzabile al termine dell’iter.
Si informa, inoltre, che è di prossimo rilascio anche la funzione che permetterà l’invio dei dati socio-economici e reddituali, finalizzati alla verifica del diritto a ottenere le prestazioni economiche di disabilità, accedendo con la propria identità digitale (SPID, CIE 3.0, CNS o eIDAS) al servizio “dati socio-economici prestazioni di disabilità”, presente sul sito dell’Istituto.