RICETTA BIANCA DEMATERIALIZZATA
La ricetta bianca digitalizzata è già in uso dal 2022, resa possibile grazie al portale gestito dal Ministero dell'Economia, denominato "Sistema TS".
Con l'entrata in vigore della nuova legge, invece, la ricetta bianca (con prescrizione di farmaci a carico del cittadino) diventa obbligatoriamente elettronica (ai sensi dell'art. 1 comma 317 della L. 30 dicembre 2024, n.207 - Legge di Bilancio per l’anno 2025).
La novità interessa soprattutto i medici e gli odontoiatri liberi professionisti che solitamente rilasciano ricette bianche con prescrizione di farmaci a carico del cittadino. Ma può riguardare anche i medici dipendenti o convenzionati con il SSN, quando rilasciano ricette bianche per farmaci in fascia C, non a carico del SSN.
L'associazione di categoria Federfarma, con una circolare ai propri iscritti, comunica che la ricetta cartacea rimarrà in uso durante il periodo di transizione fino ad esaustive disposizioni da parte dei Ministeri e degli Enti preposti a declinare le istruzioni operative.
Si consiglia, comunque, l'erogazione delle ricette bianche dematerializzate sin da subito, salvo impedimenti tecnici.
CERTIFICATO DI MALATTIA A CURA DEL CURANTE
In allegato troverete anche un chiarimento riguardante la disposizione relativa alla certificazione di malattia obbligatoria da parte dei liberi professionisti che hanno in cura un paziente che necessiti di un periodo di malattia. In questo caso, infatti, non sarà il medico di base a prescrivere il periodo di malattia ma lo specialista, l'odontoiatra, in centro medico che ha in cura il paziente per una specifica malattia.