Stampa
Visite: 19532

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 

LA TASSA ANNUALE DI ISCRIZIONE ALL'ORDINE 2024 E' STATA TRASMESSA AGLI ISCRITTI IN DATA 05/04/2024

Si rammenta che la tassa di iscrizione è una tassa a tutti gli effetti - non un contributo - e, come tale, per disposizione di legge, è soggetta all'obbligo di pagamento.

L'unico modo di non pagare più la tassa di iscrizione è cancellarsi dall'Ordine, attraverso l'apposita, codificata, modulistica che si trova su questo stesso sito.

ATTENZIONE: Il fatto di essere in congedo dal lavoro, in quiescenza, in pensione di invalidità oppure di aver interrotto la libera professione non implica la cancellazione automatica dall'Ordine - che non può conoscere le scelte personali degli iscritti -, quindi, non dà il diritto di non pagare la tassa.

Riassumendo: finché si è iscritti in un ordine professionale si paga una tassa di iscrizione. Quando si sceglie di cancellarsi da un ordine - cosa che impedirà l'esercizio della professione sotto ogni aspetto, sia in regime di pubblico impiego sia in regime contrattualistico che di libera professione anche occasionale -, tale volontà dovrà esplicitarsi attraverso un modulo di domanda corredato da marca da bollo, accompagnato dal pagamento  dell'anno in corso ed eventualmente degli anni arretrati; in questo modo, con la rinuncia ufficiale all'iscrizione che viente comunicata allo Stato, si rinuncia ad esercitare la professione.

 

COME PAGARE

ATTENZIONE: La tassa di iscrizione può essere scaricata dal portale e può essere pagata, per legge dello Stato, solo ed unicamente tramite sistema pago-PA. Ogni pagamento effettuato in modalità diversa sarà restituito.

VAI QUI SOTTO PER SCARICARE IL TUO BOLLETTINO, PREGO!

Quote di Iscrizione 2024:

Prime Iscrizioni all'Ordine: € 30,00;

Iscrizioni annuali dal II anno di iscrizione fino all'80° anno di età anagrafica: € 140,00;

Doppie Iscrizioni: € 257,00;

Iscrizioni di medici ed odontoiatri ultraottantenni: € 30,00.

QUI SOTTO POTRAI SCARICARE I BOLLETTINI PAGOPA RELATIVI ALL'ANNO IN CORSO (2024) ED, EVENTUALMENTE, AGLI ANNI PRECEDENTI                       

Dal 1° luglio 2020 le Pubbliche Amministrazioni sono obbligate ad utilizzare, per tutti i pagamenti in entrata verso gli le Pubbliche Amministrazioni, il  sistema pagoPA. Da questo momento, quindi, non sarà più possibile effettuare pagamenti tramite i sistemi tradizionali: MAV, bollettini postali, bonifici bancari semplici.

A cosa serve "pagoPA"

pagoPA è un sistema voluto dallo Stato, ideato per eseguire, in modalità più semplice, sicura e trasparente, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, con l'ausilio dei" Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP)" aderenti (iscritti al sistema e presenti sul sito https://www.pagopa.gov.it/it/prestatori-servizi-di-pagamento/elenco-PSP-attivi).

Quando Pagare

Gli avvisi di pagamento pagoPA verranno resi disponibili ed inviati solo da settembre. Gli iscritti saranno avvisati tramite posta, email e pec.

Per coloro che inoltrano istanza di iscizione a questo Ordine, per la prima volta, la procedura è descritta nella sezione "modulistica", alle relative pagine dedicate alla Prima Iscrizione e all'Iscizione per Trasferimento.

Come pagare

Ogni iscritto riceverà un avviso di pagamento tramite PEC, EMAIL e POSTA, che conterrà tutte le informazioni necessarie per procedere al versamento cartaceo o online; sarà sempre possibile scaricare nuovamente l’avviso di pagamento dal form sottostante.

Si ricorda che ogni modalità di pagamento può essere soggetta a commissioni d’incasso applicate dal Prestatore di Servizio di Pagamento (PSP).