Stampa
Visite: 2302
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

        Cari Colleghi, facendo seguito alle richieste di chiarimento sull'utilizzo del PRP e del PRG in odontoiatria, avvalendomi del parere del Dr. Giacomo Capaldi, esperto in problematiche medico legali riguardanti soprattutto l'odontoiatria, Vi informo che la legge europea e quella italiana prevedono una regolamentazione precisa sull'uso della tecnica del PRP e PRG in qualsiasi campo della medicina.

         La legge italiana sull'uso del sangue e degli emoderivati o degli emocomponenti è attualmente regolata dalla "Revisione del D.L. 19/08/05, recante attuazione della direttiva 2002/98/CE", con un decreto legislativo del 20/12/07 n. 261, pubblicato sulla G.U. n. 19 del 23/01/08.

          La normativa è molto precisa e specifica che possono eseguire tali trattamenti in studio solo ed esclusivamente gli Odontoiatri autorizzati dall'Ente Trasfusionale di riferimento con sede più vicina allo studio. Tali Enti rilasciano un permesso annuale rinnovabile. Gli autorizzati devono attenersi ai protocolli clinici del centro di riferimento.

          Il prelevatore può essere un Medico Chirurgo, un Odontoiatra o un Infermiere Professionale.

          Sperando di essere stato utile Vi invio cordiali saluti.

                   Dr. Marco Canegallo,  Presidente della Commissione Albo degli Odontoiatri  dell'OMCeO di  Frosinone